La stazione a monte del «Matterhorn Glacier Ride l» è situata a 3883 m.s.l. Questo la rende la stazione di montagna più alta d’Europa. Grazie alla cabinovia esistente, che risale al 1979, e al nuovo «Matterhorn Glacier Ride l», il Piccolo Cervino sarà accessibile 365 giorni all'anno.
Dall’autunno 2018 la più moderna e più alta funivia 3S del mondo conduce sul Piccolo Cervino. La combinazione di tecnologia d’avanguardia e design d’eccellenza aumenta il comfort di viaggio e la stabilità delle cabine, riduce i lavori di manutenzione necessari e aumenta la durata dei singoli componenti. Un risultato tecnico di eccellenza. La funivia trifune di Zermatt Bergbahnen SA collega la stazione Trockener Steg con il Matterhorn Glacier Paradise a 3'883 metri di altitudine. Responsabile per la costruzione dei 3'940 metri del «Matterhorn Glacier Ride l» è l’impresa di trasporto a fune LEITNER.

60 MILIONI DI FRANCHI, 38 IMPRESE, 145 PERSONE
Che si tratti di un progetto gigantesco lo si comprende soprattutto guardando ai costi di costruzione, che si aggirano attorno ai 60 milioni di franchi. Con una capacità di trasporto di 2'000 persone all’ora il «Matterhorn Glacier Ride l» integra l’esistente funivia che è in grado di portare sul Matterhorn Glacier Paradise 600 persone all’ora e continuerà a funzionare anche in futuro. Il doppio collegamento garantisce il funzionamento degli impianti 365 giorni l’anno, anche durante i lavori di revisione e in caso di vento forte. Ai lavori di costruzione, durati tre anni, collaborano tra l'altro il produttore di impianti a fune LEITNER e la design house PININFARINA, nota per la collaborazione con Ferrari e Maserati. In totale circa 154 persone partecipano al progetto.

PIÙ STABILE, PIÙ CONFORTEVOLE ED EFFICIENTE
Le funivie 3S coniugano tecnologia d’avanguardia con massima sicurezza ed elevato livello di comfort. Offrono numerosi vantaggi rispetto alle usuali funivie a movimento continuo. Da un lato permettono maggiore stabilità anche in caso di forte vento, dall'altro maggiore capacità di trasporto e velocità. Con una velocità massima di 7,5 metri al secondo, il nuovo Matterhorn Glacier Ride è in grado di trasportare fino a 2'000 persone all’ora sul Piccolo Cervino. Il suo viaggio lo conduce a un’altezza dal suolo di 198 metri retto solo da tre piloni di sostegno, che nel punto di distanza massima sono a 2'732 metri l’uno dall’altro. «A livello mondiale ci sono attualmente circa 15 funivie 3S. Il Matterhorn Glacier Ride le batte tutte per l’altitudine e per la lunga campata fra i sostegni 2 e 3», spiega Jan Sorg, ingegnere progettista di Leitner.

Una tecnologia impressionante
La funivia trifune «Matterhorn Glacier Ride l» trasporta 25 cabine con l’ausilio di tre funi, ciascuna sostenuta da tre piloni di sostegno tra la stazione a valle Trockener Steg e la stazione a monte Matterhorn Glacier Paradise. Due funi svolgono la funzione portante e stabilizzatrice e sono montate tra le stazioni in entrambe le direzioni di marcia. La fune traente è una fune circolare le cui estremità sono state chiuse in un anello infinito. Essa ruota intorno alle due stazioni e trasporta 25 cabine agganciate alla fune con morse ad ammorsamento automatico. All'ingresso delle stazioni le cabine vengono disaccoppiate dalla fune traente e condotte lentamente attraverso le stazioni per mezzo di un convogliatore pneumatico, prima di essere nuovamente accoppiate alla fune traente quando si allontanano.

Marc Lagger
Communication & Media Manager
Tel: +41 (0)27 966 01 24
E-Mail: marc.lagger@zbag.ch