Vision becomes reality
Nuvole Nuvole Nuvole

Inaugurazione il 1° luglio 2023

L'ESPERIENZA PREMIUM DA ZERMATT A CERVINIA

Una visione a lungo desiderata diventa realtà: il collegamento continuo tutto l'anno tra Zermatt e la stazione italiana di Cervinia, grazie al Matterhorn Alpine Crossing. Come ultimo pezzo del puzzle, a partire dal 1° luglio 2023 il Matterhorn Glacier Ride ll permetterà la più alta traversata alpina continua in funivia. La moderna funivia trifune collega la stazione di montagna del Piccolo Cervino con testa Grigia in Italia. Dopo l'inaugurazione del Matterhorn Glacier Ride l nell'autunno 2018, il Matterhorn Glacier Ride ll realizzerà il collegamento continuo tra le due destinazioni che è stato auspicato per più di 80 anni.

Matterhorn glacier ride II

L'ULTIMO PEZZO DEL PUZZLE PER IL SUCCESSO

Il 1° luglio 2023, il Matterhorn Glacier Ride II entrerà in funzione. Questo aprirà l'ultimo tratto della traversata alpina e i viaggiatori potranno scendere dal Piccolo Cervino a Testa Grigia senza attrezzatura da neve. Le cabine coprono il tratto di 1,6 km sopra il ghiacciaio Theodul in sospensione, poiché non sono necessari tralicci per i 363 metri di dislivello. Il progetto dei superlativi porta una decelerazione pura con una vista sul mondo montano mozzafiato.

La Statione a Monte

Matterhorn Glacier Paradise

Come per la prima parte del progetto della funivia, anche per l'ampliamento della stazione in direzione Testa Grigia si continuerà con il concetto della forma del cristallo, con l'obiettivo di integrare a livello ottico la stazione nella parete rocciosa del Piccolo Cervino. Anche l’involucro del padiglione, come nella stazione esistente, sarà realizzato con una struttura in legno. La costruzione in legno oltre a dare alla stabilità della stazione a monte deve anche far sì che l’edificio abbia un buon impatto estetico e trasmetta un senso di calore all'osservatore.

Un'altra particolarità della stazione a monte sarà la possibilità di collegare i due impianti autonomi a un sistema di binari, che permetterà anche lo scambio di cabine tra i due impianti a fune.

La Stazione a Valle

Testa Grigia

La stazione a valle del collegamento Matterhorn Glacier Ride ll si erge direttamente lungo il confine italiano, ma comunque interamente sul suolo svizzero. Con questa stazione a 3'458 m s.l.m., sarà finalmente chiusa la lacuna tra l'Italia e la Svizzera. Come nelle altre stazioni della funivia, la stazione a valle Testa Grigia con la sua struttura in legno si presenta con un ambiente caldo e moderno. Grazie al sistema di costruzione aperta, la luce diurna penetra all'interno della stazione e trasmette all'osservatore un senso di modernità e leggerezza. Anche in questo caso Zermatt Bergbahnen desidera che la nuova stazione sia visivamente in sintonia con il paesaggio e perfettamente integrata nell’ambiente. Il mondo di esperienza SnowXperience Plateau Rosa viene creato tutto intorno.

Appena il tratto Matterhorn Glacier Paradise - Testa Grigia entrerà in funzione, i passeggeri che arrivano a Testa Grigia potranno passare direttamente dalla funivia alla nuova funivia trifune in direzione Matterhorn Glacier Paradise. Il tratto tra le stazioni è di soli pochi metri e può essere facilmente percorso anche in sedia a rotelle. Ciò vale non solo per la stazione di Testa Grigia, ma anche per l'intero percorso tra Breuil-Cervinia e Zermatt.

Fatti e Cifre

Confronto tra le due Funivia trifune

Dallo scorso aprile 2019, il grandioso progetto del' Matterhorn Alpine Crossing si trova nella seconda fase: dopo il successo della messa in servizio del Matterhorn Glacier Ride l avvenuta nell'autunno 2018 manca solo il tratto Matterhorn Glacier Paradise - Testa Grigia per collegare con la funivia Breuil-Cervinia e Zermatt. In futuro, una funivia trifune identica al Matterhorn Glacier Ride l garantirà questo collegamento. Per la realizzazione è previsto un costo di circa 60 milioni di franchi. Il collegamento consentirà per la prima volta di viaggiare all’asciutto da Cervinia a Zermatt. Se tutto procede secondo i piani, a partire dal 1° luglio 2023 i primi ospiti attraverseranno le Alpi in funivia, senza mai perdere di vista il Cervino.

FaTTI Matterhorn glacier ride i matterhorn glacier ride ii
ALTITUDINE STAZIONE A VALLE 2'923 m (Trockener Steg) 3'458 m (Testa Grigia)
ALTITUDINE STAZIONE A MONTE 3'821 m (Matterhorn Glacier Paradise) 3'821 m (Matterhorn Glacier Paradise)
COSTRUTTORE DELLA FUNIVIA LEITNER LEITNER
DISLIVELLO 900 metri 363 metri
CAPACITÀ DI TRASPORTO 2'000 persone/ora 1'300 persone/ora
VELOCITÀ 7.5 m/sec 7.5 m/sec
DURATA DELLA CORSA 9 min 4 min
NUMERO DI CABINE 25 10
CABINE «Crystal Ride» 4 2
PERSONE PER CABINA 28 28
AZIONAMENTO LEITNER DirectDrive LEITNER DirectDrive
DESIGN DELLE CABINE Pininfarina Pininfarina
COSTI DI COSTRUZIONE CHF 60 m CHF 60 m
INAUGURAZIONE 2018 2023

Ulteriori informazioni sul

Matterhorn alpine Crossing

SEZIONE STAMPA

La sezione stampa contiene informazioni su entrambe le funivia trifune - Matterhorn Glacier Ride I & II. Dal cantiere più alto d'Europa e le sfide, al principio degli ascensori trifune ai factsheet di progetto Matterhorn Alpine Crossing.

All sezione stampa
Crystal Ride Gondel innen | © Copyright © 2022 Zermatt Bergbahnen AG

ZERMATT ET LE VISIONI

Zermatt è sempre stato un luogo di visioni e spirito pionieristico. «Le visioni hanno una tradizione qui», dice Franz Julen, presidente del consiglio di amministrazione di Zermatt Bergbahnen AG. «Senza visioni, infatti, Zermatt non sarebbe quella che è oggi: una delle destinazioni turistiche meglio posizionate e di maggior successo a livello internazionale». Il Matterhorn Glacier Ride l e il Matterhorn Glacier Ride ll continuano questa tradizione. Le aspettative per il nuovo collegamento in funivia tra Zermatt e Cervinia sono alte: «Ci aspettiamo un’ulteriore crescita del nostro comprensorio sciistico e del turismo escursionistico sulla vetta del Matterhorn Glacier Paradise», precisa Franz Julen.

Peak Matterhorn Glacier Paradise
Matterhorn Glacier Ride ll Karte Zermatt bis Italien | © Copyright © 2022 Zermatt Bergbahnen AG

ATTRAVERSO LE ALPI DA MILANO A ZERMATT

Per i viaggiatori europei, il Matterhorn Alpine Crossing offre opportunità del tutto nuove nella pianificazione degli itinerari.  Dall'aeroporto di Milano, per esempio, si può attraversare comodamente in treno e in autobus l'idilliaca Valle d'Aosta verso Breuil-Cervinia. Lì inizia lo spettacolare viaggio in funivia sulle Alpi. In cima al Matterhorn Glacier Paradise, a 3883 m di altitudine, si gode una vista unica su 38 cime di quattromila metri. Le due funivie Matterhorn Glacier Ride l, la funivia trifune più alta del mondo, e il Matterhorn-Express trasportano i passeggeri a Zermatt. La località, nota per le attività sportive quali l'escursionismo, il ciclismo in mountain bike e lo sci, offre anche interessanti esperienze culinarie e occasioni di shopping.

Momenti da viere

SCIATORI INVECE DI AUTO SUL PASSO DEL TEODULO

Il passo del Teodulo è un passo di 3295 metri di altezza nelle Alpi vallesane attraverso il quale passa il confine tra l'Italia e la Svizzera. Per secoli, il passo ha avuto un ruolo importante come via di traffico e di commercio tra Zermatt e Breuil-Cervinia. La crescente popolarità dello sci ha cambiato anche l'importanza di questo valico, che è diventato il passo probabilmente più trafficato delle Alpi, se non in auto, sicuramente sugli sci.

Sci estivo a Zermatt

ARCHIVIO: MATTERHORN GLACIER RIDE I

Dalla stagione invernale 2018/19, la funivia trifune più moderna e più alta del mondo porta sul Klein Matterhorn. Combina una tecnologia all'avanguardia con un design di alto livello. Questo aumenta il comfort di guida, rende l'ascensore più stabile, riduce al minimo i lavori di manutenzione necessari e aumenta la durata dei singoli componenti. Scopri di più sullo sviluppo del primo ascensore 3S a Zermatt, che è entrato in funzione nel 2018, nell'archivio.

All' archivio