



Zermatt Bergbahnen AG
CONDIZIONI GENERALI
Norme di trasporto e tariffe
Informazioni generali
Acquistando uno skipass, Peak Pass o un altro biglietto la/il cliente accetta le seguenti condizioni di utilizzo e prende atto della seguente descrizione dei servizi.
Leggere attentamente e rispettare anche le condizioni di prenotazione in vigore nonché l’informativa sulla privacy e le condizioni di utilizzo del sito web matterhornparadise.ch sotto www.matterhornparadise.ch/agb.
- Tutte le corse al di fuori dell’orario ufficiale non sono comprese in skipass / Peak Pass / corse singole ecc.
- Per l’acquisto di biglietti a tariffa ridotta (bambini, ragazzi, pomeridiano, ecc.) occorre presentare spontaneamente un documento d’identità ufficiale che riporti la data di nascita. In mancanza dei documenti necessari non saranno concesse tariffe diverse da quella normale.
- Con riserva di variazioni dei prezzi e dell’orario.
- Tutti i prezzi si intendono in franchi svizzeri e sono comprensivi del 8.1 % di IVA.
- Per il pagamento in euro viene applicato il tasso di cambio giornaliero.
- Si prega di contare immediatamente il denaro restituito e di controllare il biglietto subito dopo l'emissione. Purtroppo i reclami successivi non possono più essere presi in considerazione.
- Eventuali rimborsi saranno elaborati solo in loco presso i punti vendita di Zermatt Bergbahnen AG durante rispettiva stagione.
- I pomeridiani si possono acquistare dalle ore 12.10 nei punti vendita di Zermatt Bergbahnen AG e Gornergrat Bahn e sono validi a partire dalle ore 12.15.
- Per il rilascio di biglietti in forma di keycard è richiesto un deposito di CHF 5.00. Il deposito viene rimborsato alla restituzione della keycard. Se la keycard restituita è danneggiata, il deposito viene trattenuto. La keycard può essere ricaricata più volte nei punti vendita oppure nel webshop.
- Nel webshop su www.matterhornparadise.ch si possono acquistare biglietti al prezzo del giorno.
- L’accesso al comprensorio sciistico italiano viene venduto in nome e per conto della società Cervino S.p.A. e della società Cime Bianche S.p.A. Maggiori dettagli sulla partecipazione della parte italiana e di quella svizzera vengono comunicati alla clientela mediante affissioni nei punti vendita di Zermatt Bergbahnen AG e sulle ricevute consegnate agli utenti.
- In Italia vige l’obbligo del casco di protezione.
- Tutti i biglietti comprendono l’utilizzo del bus elettrico locale. Per maggiori informazioni visitare il sito www.e-bus.ch.
- Attenzione: bambini di età inferiore a tre anni non dovrebbero essere trasportati sul tratto Trockener Steg – Matterhorn glacier paradise. ZBAG declina qualsiasi responsabilità nei limiti consentiti dalla legge.
- Si declina ogni responsabilità per oggetti e valori scomparsi da depositi noleggiati. I depositi devono essere svuotati alla fine di ogni stagione, altrimenti il loro contenuto verrà smaltito.
Sicurezza sulle piste / Servizio di soccorso
-
Si devono rispettare le regole di condotta della Federazione internazionale di sci FIS e le direttive della Commissione svizzera per la prevenzione infortuni su discese da sport sulla neve SKUS.
-
Discese (piste marcate in giallo): queste discese sono sicure e sono marcate, ma non sono preparate e non vengono controllate.
-
Secondo le direttive della SKUS l’utilizzo delle piste nel nostro comprensorio sciistico è consentito solo a sciatori e snowboarder. Gli altri tipi di dispositivi di locomozione da usare in posizione seduta, per es. lo snowbob, sono proibiti e non possono essere trasportati sugli impianti di risalita a Zermatt. Sono esclusi da questa norma i portatori di handicap in posizione seduta. Gli snowscoot® sono ammessi sulle piste di Zermatt e possono essere trasportati su tutti gli impianti, a eccezione di seggiovie e skilift. Gli snowscoot non sono ammessi nel comprensorio sciistico estivo.
-
Per motivi di sicurezza è vietato l'uso di droni nell'area delle stazioni, degli impianti di risalita, delle piste e dello snowpark. A prescindere da ciò, deve essere rispettata la privacy di tutte le persone presenti nell'area delle infrastrutture di ZBAG. Senza l'autorizzazione ufficiale di ZBAG, i droni possono essere utilizzati solo fino a una distanza massima di 100 metri dai luoghi gremiti di gente e dalle aree sopra elencate.
-
Al di fuori degli orari di apertura degli impianti e al termine del controllo finale, piste e discese vengono chiuse e non sono accessibili. Per motivi di sicurezza è vietato l’accesso e l’utilizzo delle piste dopo la chiusura.
-
Seguire scrupolosamente le istruzioni del personale, in particolare quelle fornite dal Servizio piste e soccorso. Il mancato rispetto delle istruzioni del personale può comportare il ritiro immediato senza rimborso del biglietto. Subito dopo l'annullamento o il blocco del biglietto, sarà dovuto un rimborso spese di 400,00 CHF. Il biglietto rimarrà bloccato fino al pagamento della tassa amministrativa e di gestione. L'acquisto di un nuovo biglietto non è consentito fino a quando non saranno state pagate tutte le spese e i costi di gestione. È possibile acquistare un nuovo biglietto solo dopo aver pagato tutte le indennità amministrative ancora da saldare.
-
Gli sciatori che praticano freeride e fuoripista hanno l’obbligo di informarsi sul pericolo di valanghe, sulle aree forestali protette e sui siti di protezione della fauna selvatica non accessibili e in particolare si devono informare per quanto concerne eventuali pericoli per terze persone.
-
Ogni forma di abuso di skipass, Peak Pass o di un altro biglietto, un comportamento sconsiderato e la messa in pericolo di terzi - in particolare l'inosservanza delle regole FIS e SKUS, il mancato rispetto di segnali o istruzioni e sbarramenti, l'utilizzo di piste chiuse, di aree forestali protette e di siti di protezione della fauna selvatica e di pendii a rischio di valanghe - comportano il ritiro immediato senza rimborso del biglietto. Subito dopo il ritiro o il blocco della carta, dovrà essere pagata una tassa amministrativa e di gestione di 400,00 CHF. Il biglietto rimarrà bloccato fino al pagamento della tassa amministrativa e di gestione. L'acquisto di un nuovo biglietto è consentito solo dopo il pagamento di tutte le spese e le spese di gestione in sospeso.
-
Il possessore di un biglietto che subisca un infortunio durante l’utilizzo degli impianti di risalita o nel comprensorio sciistico di ZBAG può avvalersi del servizio di soccorso di ZBAG. L’utilizzo del servizio di soccorso di ZBAG è a pagamento, con le tariffe specifiche dell’Organizzazione cantonale vallesana di soccorso OCVS. Il servizio di soccorso di ZBAG, i trasporti in ambulanza e altri costi di terzi (per es. Air Zermatt, spese mediche ecc.) devono essere pagati direttamente dalla/dal cliente. Si raccomanda perciò di stipulare un’assicurazione (vedere punto «Sostituzione/Rimborso»).
Sostituzione/Rimborso
- In linea generale i biglietti acquistati non possono essere cambiati, modificati o restituiti/rimborsati. In particolare non sussiste alcun diritto a un rimborso in caso di interruzioni del funzionamento degli impianti per cause di forza maggiore o direttive delle autorità.
- Il mancato utilizzo degli impianti non dà diritto a sostituzione, modifica, trasferimento, rimborso integrale o parziale, o ritiro di biglietti/skipass acquistati.
- Si raccomanda a tutti i clienti che acquistano uno skipass plurigiornaliero di stipulare un’assicurazione supplementare. «SkiCare» (sovrapprezzo di CHF 5.00 al giorno) offre a clienti stranieri un'assicurazione temporanea e sussidiaria di assistenza che copre tra l'altro spese di soccorso, trasporto e cura in caso di incidente sugli sci. Il prodotto assicurativo «PassProtect» (sovrapprezzo di CHF 3.00 al giorno) copre il rimborso dello skipass, del noleggio sci e delle lezioni di sci in caso di infortunio, malattia o condizioni atmosferiche sfavorevoli. Si possono assicurare anche gli skipass stagionali e annuali. Ulteriori informazioni sul sito http://skicare.ch/de/unsere-produkte.html. Spetta alla/al cliente richiedere alla propria assicurazione eventuali risarcimenti.
- Senza assicurazione supplementare non sussiste alcun diritto a rimborso / prolungamento in caso di: maltempo, pericolo di valanghe, partenze impreviste, interruzioni del funzionamento degli impianti, sbarramento delle discese, chiusura dei comprensori sciistici o di parti degli stessi a causa delle condizioni atmosferiche, nevicate eccessive, pericolo di valanghe, ecc.
- Smarrimento dei biglietti: all’acquisto di un biglietto (escluse corse singole) l’acquirente riceve un documento d’acquisto con un codice di blocco. I biglietti smarriti potranno essere risarciti solo presentando questo documento.
- Non vengono venduti biglietti pomeridiani o giornalieri a non sciatori.
- Gli orari di esercizio degli impianti di trasporto vengono comunicati a solo titolo informativo e vengono rispettati solo se le condizioni atmosferiche, della neve e delle piste sono favorevoli.
- Per Valais Mountain Card e SnowPass Wallis si applicano le condizioni separate di Walliser Bergbahnen (www.bestofsnow.ch)
- Per l’Oberwalliser Skipass si applicano le condizioni separate di Oberwalliser Bergbahnen (www.oberwalliser-skipass.ch)
- Zermatt Bergbahnen AG lava o sostituisce a proprie spese gli indumenti macchiati di un utente se lo sporco è stato causato dagli impianti di risalita di ZBAG. Il danno deve essere segnalato in prima persona e con tempestività a un operatore del più vicino impianto di risalita. L’importo del rimborso viene calcolato in base allo stato di conservazione dell’indumento. L’aspettativa di vita prevista per un capo di abbigliamento da sci è di 4 anni, oltre tale data è escluso ogni diritto di rimborso.
Controllo / Abuso / Falsificazione
-
Tutti i biglietti come skipass, Peak Pass, corse singole, ecc. sono personali e non trasferibili.
-
Nell’ambito del comprensorio possono essere effettuati senza preavviso controlli dei biglietti. I biglietti ridotti sono validi solo con una carta di riduzione, che deve essere esibita ai controlli. In caso di eventuali abusi si dovrà pagare all’istante un’indennità amministrativa di CHF 400.00 con il ritiro o il blocco immediato del biglietto. Fino al pagamento dell’indennità amministrativa il biglietto resta bloccato e non è permesso acquistarne uno nuovo. È fatta salva la possibilità di denuncia penale in caso di uso improprio o falsificazione di biglietti.
-
Sono considerati un abuso gli atti di un ospite mirati ad arricchire sé stesso o altri in modo illecito e/o a recare un danno patrimoniale o a ledere altri diritti della compagnia di trasporto.
-
Sussiste un atto di falsificazione se un biglietto o un documento vengono emessi, modificati, duplicati, completati o altrimenti manipolati in modo non autorizzato oppure presentano cancellazioni.
-
I documenti di viaggio utilizzati in modo abusivo, falsificati o bloccati vengono ritirati. Deve essere versata un’indennità amministrativa.
-
Chi non paga immediatamente l’indennità deve versare un deposito di garanzia. L’ospite può essere espulso dal comprensorio sciistico.
-
Analoghe conseguenze sono previste per il tentativo di utilizzo abusivo dei biglietti.
-
È fatta salva in ogni caso l'azione di diritto civile e penale.
Responsabilitâ
-
Eventuali reclami dei possessori di biglietti inerenti l’erogazione di servizi da parte di ZBAG devono essere trasmessi immediatamente a ZBAG o al personale. La mancata segnalazione immediata comporta la decadenza di ogni eventuale pretesa nei confronti di ZBAG.
-
ZBAG è responsabile per i danni alle cose e alle persone causati direttamente o dal proprio personale in conformità alle seguenti disposizioni. Sussidiariamente si applicano le norme del Codice delle obbligazioni svizzero.
-
La responsabilità di ZBAG, nei termini consentiti dalla legge, è limitata a negligenza grave o premeditazione.
-
La responsabilità di ZBAG per i danni alle cose e alle persone è tuttavia esclusa, nei limiti consentiti dalla legge, nei seguenti casi:
-
inosservanza di segnalazioni, vale a dire inosservanza di marcature, sbarramenti e pannelli segnaletici, abbandono di piste controllate e sicure
-
inosservanza di istruzioni e avvertenze del personale del Servizio piste e soccorso
-
inosservanza di avvertimenti di pericolo valanghe
-
condotta negligente o intenzionalmente colposa sugli impianti e sulle piste da sci
-
pratica di sport rischiosi, per es. freeride, freeski, downhill-biking, parapendio, ecc.
-
pratica di sport con mountain bike su tutte le piste ciclabili e i sentieri, su vie carrabili e strade
- insufficiente preparazione delle piste.
-
- È inoltre esclusa ogni responsabilità, nei termini consentiti dalla legge, nei seguenti casi:
- infortuni al di fuori delle piste marcate e sicure
- infortuni sui sentieri per escursioni e per slittini
- furti nel comprensorio sciistico o danni alle cose o alle persone causati da terzi.
- Per il resto la responsabilità di ZBAG si basa fondamentalmente sulle direttive dell’obbligo di garantire la sicurezza della circolazione sulle piste per gli sport invernali e per le attività estive. Le limitazioni della responsabilità sopra citate restano in ogni caso valide.
- Ogni passeggero è responsabile del corretto trasporto delle proprie attrezzature sportive e bagagli. Si declina ogni responsabilità di danni, smarrimento o messa a rischio di terze persone a causa di un trasporto eseguito non correttamente.
- Chiunque danneggi o insudici gli impianti, i mezzi o altri dispositivi di ZBAG è tenuto a pagare le spese di riparazione o di pulizia. Inoltre verrà presentata una denuncia in caso di danno intenzionale.
- I passeggeri devono comportarsi in modo da non mettere in pericolo la sicurezza propria o quella degli altri, né quella dell’impianto e dell’ambiente. In nessun caso possono disturbare il funzionamento degli impianti. La loro condotta deve essere conforme alle norme generali di comportamento di ZBAG. matterhornparadise.ch/norme-generali
Parti contraenti, diritto applicato e foro competente
- Con il marchio «Matterhorn Ski Paradise» diversi operatori, tra cui segnatamente Zermatt Bergbahnen AG, Gornergrat Bahn e Cervino S.p.A., formano un consorzio tariffario per gli abbonamenti. Tutte le imprese sono autonomamente responsabili della gestione di impianti e piste. Il contratto di trasporto viene stipulato direttamente tra cliente e gestore dell’impianto. Quest’ultimo, oltre a essere tenuto a erogare i servizi proposti, si occupa della corretta manutenzione tecnica degli impianti e dell’obbligo di garantire la sicurezza della circolazione (Servizio piste e valanghe). Parimenti le questioni inerenti la responsabilità, in particolare anche per quanto concerne gli infortuni sugli sci, vengono gestite dall’impresa nel cui ambito di responsabilità o sul cui impianto si sia verificato l’infortunio.
- Ai rapporti contrattuali tra Zermatt Bergbahnen AG e i suoi clienti, compresa la questione dell’esistenza e della validità del contratto, è applicabile unicamente il diritto svizzero, senza ricorso alle norme sul conflitto di leggi.
- Foro unico competente per tutte le controversie è Visp.
- Si esclude espressamente l’applicazione della Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di merci (CISG).
PER LA VOSTRA SICUREZZA
NORME GENERALI
Aiutaci ad aumentare la sicurezza nel Matterhorn Glacier Paradise rispettando alcune regole di base nell'utilizzo delle nostre strutture. Grazie.
INFORMATIVA SULLA PRIVACY
Informativa sulla privacy
Noi, Zermatt Bergbahnen AG (di seguito «noi», «ci» o «nostro»), ci impegniamo a proteggere la privacy e la sicurezza dei dati personali che ci vengono forniti o che vengono raccolti o trattati in altro modo durante la nostra attività azeindale – ad esempio quando visitate il nostro sito web (disponibile al dominio www.matterhornparadise.ch; «sito web»), comunicate con noi o utilizzate i nostri servizi.
Raccogliamo e trattiamo i dati personali in conformità con la legge federale svizze-ra sulla protezione dei dati del 25 settembre 2020 («LPD»), inclusa la relativa or-dinanza, e, se applicabile, con il Regolamento europeo sulla protezione dei dati («GDPR»).
La presente informativa sulla privacy spiega come, quando e perché raccogliamo e trattiamo i dati personali e quali diritti avete in relazione a tali dati. Indichiamo sempre se i dati a voi richiesti sono obbligatori o facoltativi.
Possiamo inoltre fornirvi ulteriori avvertenze in materia di protezione dei dati qua-lora lo ritenessimo opportuno. In tal caso, tali avvertenze aggiuntive integrano la presente informativa e devono essere letti come un insieme unitario.
In caso di discrepanze o contraddizioni tra la versione in lingua tedesca delle nor-me sui bagagli e le loro traduzioni, fa fede ed è giuridicamente vincolante esclusi-vamente la versione in lingua tedesca.
I Chi è responsabile del trattamento dei vostri dati personali?
Responsabile del trattamento dei vostri dati personali è:
Zermatt Bergbahnen AG
Casella postale 378
3920 Zermatt – Schweiz
E-mail: info@matterhornparadise.ch
Telefono: +41 27 966 01 01
II Quali dati personali raccogliamo e a quale scopo?
Raccogliamo e trattiamo i vostri dati personali come descritto di seguito.
1 Prodotti e servizi
Nell’ambito della nostra attività aziendale (che include tra l'altro prenotazioni, ordini e riservazioni) raccogliamo e trattiamo dati personali relativi a clienti, persone a loro vicine e altre persone, nonché ai loro rispettivi rappresentanti.
I dati personali raccolti includono appellativo, azienda, nome e cognome, dati di contatto (indirizzo, e-mail, numeri di telefono), nazionalità, interessi commerciali, dati di pagamento (ad es. dati di carte di credito), oltre a dati di tutti i tipi derivanti da corrispondenza, contatti e interazioni con noi.
Tratteremo anche tutti i tipi di dati che ci vengono comunicati o che raccogliamo nell’ambito dell’offerta dei nostri prodotti e servizi. In caso di acquisto di abbona-menti annuali o stagionali registriamo anche una fotografia.
Il trasporto della/del cliente viene effettuato solo dopo aver eseguito un controllo d'accesso. Il luogo e il numero degli accessi vengono memorizzati. Ciò avviene esclusivamente per motivi di fatturazione e nella misura necessaria all’esecuzione del contratto. Si precisa che, ai fini del controllo d'accesso, per i biglietti di traspor-to con validità di 8 giorni e superiore (a eccezione della «FUNVENTURE Wolli Card») è necessaria una foto di riconoscimento.
I dati richiesti obbligatoriamente vengono contrassegnati come tali. Queste infor-mazioni sono necessarie per poter fornire i servizi di prenotazione. L’indicazione di altre informazioni è volontaria e non influisce in alcun modo sull’utilizzo del nostro sito web o dei servizi di prenotazione.
Raccogliamo dati personali direttamente da voi, dalle/dai clienti o da altre persone coinvolte in una determinata procedura, nonché dai rispettivi rappresentanti, colla-boratrici e collaboratori. Possiamo ottenere o raccogliere dati personali da terzi, ad esempio da altre organizzazioni con cui siete in contatto, da autorità di vigilanza o uffici statali, oppure da fonti pubblicamente accessibili.
Utilizziamo questi dati per gestire le attività della nostra azienda (ad es. processi amministrativi o operativi), per monitorare e analizzare le nostre attività o per migliorare i servizi e i prodotti offerti.
Vi informiamo che i dati da voi forniti possono, se del caso, essere raccolti diret-tamente e memorizzati anche da fornitori terzi e/o possono essere da noi inoltrati a questi ultimi. Qualora un fornitore terzo elabori autonomamente i dati raccolti, si applicano le disposizioni sulla protezione dei dati di tale fornitore, pertanto vi pre-ghiamo di consultarle attentamente.
Nella misura in cui il trattamento dei dati personali sia soggetto (anche) al GDPR, la nostra base giuridica per tali finalità di trattamento è la conclusione o l’esecuzione di un contratto ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. b GDPR. In altri casi, possiamo fare riferimento anche al nostro legittimo interesse a svolgere transa-zioni commerciali, purché il vostro interesse alla protezione dei dati personali non prevalga sul nostro, ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR.
Qualora non desideriate fornire i dati personali necessari per l'erogazione dei pro-dotti e dei servizi da voi richiesti, potremmo potremmo non essere in grado di for-nirvi l’intera gamma di prodotti e servizi desiderati.
2 Utilizzo del nostro sito web
Quando visitate il nostro sito web, raccogliamo i seguenti dati: dati di utilizzo come nome di dominio, Paese di accesso, impostazioni utente, tipo di browser, sistema operativo del vostro computer, nome del vostro provider di accesso a Internet, ID di sessione, indirizzo IP; dati di autenticazione, data e ora della visita, URL del file consultato e altri metadati.
Se create un profilo sul nostro sito web, raccogliamo e trattiamo anche i dati del profilo (e-mail, numero di telefono, organizzazione, nome e cognome, indirizzo) e i dati dell’utente (nome utente, password, ecc.).
Raccogliamo questi dati personali per offrirvi contenuti sul sito web, fornire i pro-dotti e i servizi disponibili tramite il sito e analizzare l’utilizzo del nostro sito web.
Per tali finalità utilizziamo sul nostro sito i cosiddetti cookie e i social plug-in. Ulte-riori informazioni sui tipi di cookie utilizzati, sulle loro finalità e sui vostri diritti in merito sono disponibili nella nostra informativa sui cookie, consultabile qui: [URL einfügen].
Nella misura in cui il trattamento dei dati personali sia soggetto al GDPR, la nostra base giuridica per il trattamento in questi casi è l’esecuzione di un contratto ai sen-si dell’art. 6 cpv. 1 lett. b GDPR e il nostro legittimo interesse ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR.
3 Newsletter
Sul nostro sito web potete iscrivervi alla newsletter attraverso l'apposita registra-zione.
I dati personali da noi raccolti comprendono appellativo, nome e cognome, indiriz-zo e-mail e lingua, necessari per la registrazione alla newsletter. Potete inoltre fornire volontariamente ulteriori dati personali, come data di nascita, indirizzo e numero di telefono.
Vi inviamo comunicazioni di marketing (newsletter) solo se esiste un rapporto commerciale in corso o se avete espresso il vostro consenso ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. a GDPR, ossia se vi siete iscritti alla nostra newsletter.
Se non desiderate più ricevere e-mail sui nostri prodotti, servizi o eventi, potete disiscrivervi in qualsiasi momento cliccando sul pulsante presente in fondo a ogni e-mail oppure contattandoci direttamente.
4 Utilizzo dei social network
Se autorizzate un social network di terze parti (ad es. Facebook, Google+, YouTu-be, LinkedIn, Instagram, ecc.) a condividere dati personali con noi, potremmo ri-cevere informazioni da voi rese pubbliche sul social network, compresi i dati del vostro profilo o quelli che avete consentito al social network di condividere (ad es. nome, indirizzo e-mail, sesso, foto del profilo, lista di amici o contatti, preferenze, ecc.).
Riceveremo inoltre dati personali dal vostro profilo quando utilizzate una funzionali-tà di un social network integrata nel nostro sito web o quando interagite con noi tramite un social network.
Per maggiori informazioni su come i nostri partner nei social media trattano i dati personali raccolti su di voi, vi invitiamo a consultare le rispettive informative sulla privacy e le relative avvertenze. Ricordate che dovete sempre essere consapevoli delle condizioni d’uso e delle informative sulla privacy vigenti nei social network che utilizzate. Non ci assumiamo responsabilità in merito.
I dati sopra indicati vengono raccolti per personalizzare e migliorare la vostra esperienza e per informarvi su offerte e novità che potrebbero interessarvi. Ciò rientra nel nostro legittimo interesse ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR.
5 Contatti
Quando ci contattate (ad es. via e-mail, posta o telefono), raccogliamo i dati che ci fornite. Tali dati personali possono includere nome e cognome, indirizzo e-mail, numero/i di telefono, data di nascita, sesso, lingua, ecc.
Trattiamo questi dati per rispondere alle vostre richieste e per fornirvi servizi, nell’ambito del nostro legittimo interesse ai sensi dell'art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR.
6 Utilizzo della Matterhorn App
Vi offriamo l'opportunità di utilizzare la Matterhorn App. Essa consente all'utente di accedere a una vasta gamma di informazioni (ad es. stato degli impianti di risalita, previsioni meteo, prenotazioni di tavoli al ristorante, prenotazione di biglietti per gli impianti di risalita, utilizzo del biglietto per smartphone, ecc.).
Nella app potete decidere se volete creare un profilo con i vostri dati personali. In tal caso i dati personali che raccogliamo comprendono: nome e cognome, dati di contatto (indirizzo, e-mail e numeri di telefono), dati di pagamento (ad es. metodo di pagamento), dati e cronologia delle transazioni relative all’acquisto di biglietti, articoli o prenotazioni, dati di localizzazione e altri dati tecnici relativi all’utilizzo dell’app.
A questo riguardo vi preghiamo di consultare l’informativa sulla privacy della Mat-terhorn App, accessibile in qualsiasi momento tramite l’app stessa, consultabile qui: Informativa sulla privacy della Matterhorn App (disponibile in tedesco, france-se e inglese). L'informativa descrive in modo dettagliato il trattamento dei dati, il loro scopo e la base giuridica di tale trattamento.
Raccogliamo questi dati personali per poter fornirvi i contenuti della Matterhorn App. In questi casi le nostre basi giuridiche per il trattamento dei dati sono l’esecuzione di un contratto ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. b GDPR e il nostro legit-timo interesse ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR.
7 Utlizzo della Wolli Card
In collaborazione con Zermatt Tourismus offriamo a bambine e bambini sotto i 9 anni la possibilità di ricevere una «FUNVENTURE Wolli-Card» gratuita, a condizione che l’adulto accompagnatore acquisti un pass plurigiornaliero. Grazie alla Wolli Card bambine e bambini possono approfittare di molte offerte interessanti. Maggiori informazioni sono disponibili qui: Prenotare la Wolli Card online | Zermatt Bergbah-nen).
Per l’emissione e l’utilizzo della Wolli Card richiediamo il consenso dei genitori e raccogliamo alcuni dati personali, come i dati di contatto dei genitori, nome, indiriz-zo e data di nascita del bambino. Se il modulo prevede un campo per l’indirizzo e-mail, la compilazione di questo campo è facoltativa.
In aggiunta per il rilascio della Wolli Card occorre una foto della bambina/del bam-bino, per la quale richiediamo il vostro consenso durante la procedura di registra-zione.
Se non ci ponete a disposizione questi dati, la bambina/il bambino non può appro-fittare delle offerte della Wolli Card.
La base giuridica per questo trattamento dei dati è data dall’esecuzione di un con-tratto ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. b GDPR e dal nostro legittimo interesse a ero-gare offerte e servizi connessi alla Wolli Card ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR.
Vi informiamo che l’indirizzo e-mail, se disponibile, viene inoltrato a Zermatt Touri-smus, affinché quest’ultima possa inviare all’indirizzo fornito una newsletter per le famiglie, se avete rilasciato il vostro consenso in merito. Zermatt Tourismus chie-derà tuttavia di nuovo il consenso per l’invio di questa newsletter. Informazioni su come Zermatt Tourismus tratta i vostri dati personali in relazione alla Wolli Card sono disponibili qui: Informativa sulla privacy di Zermatt Tourismus (in francese, inglese o tedesco).
8 Processo di candidatura
Se vi candidate per un posto presso di noi, potrebbe essere necessario fornire dati personali. Tali dati possono comprendere: curriculum vitae (inclusi diplomi, espe-rienze professionali), valutazioni e rapporti, estratti del casellario giudiziale, situa-zione familiare o eventuali disabilità che richiedano particolari adattamenti sul po-sto di lavoro.
Utilizzeremo questi dati esclusivamente per valutare la vostra candidatura. Potre-mo inoltre impiegarli per verificare le informazioni da voi fornite (incluse referen-ze, background, identità, idoneità, estratti del registro delle esecuzioni e del casel-lario giudiziale).
La base giuridica del trattamento dei dati è il nostro legittimo interesse all’assunzione di nuovo personale ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR e, in caso di accoglimento della candidatura, la conclusione e l’esecuzione di un contratto ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. b GDPR.
Collaboriamo con un fornitore terzo con sede in Germania per memorizzare e trat-tare i dati delle candidature online. Quando accedete al servizio, il fornitore terzo rende disponibile la propria informativa sulla privacy, così da informarvi su come i vostri dati personali vengono trattati tramite questo servizio.
Se dobbiamo raccogliere dati necessari per il vostro impiego e voi non ce li fornite nonostante la nostra richiesta, potremmo non prendere in considerazione una vo-stra eventuale assunzione.
9 Utilizzo del sistema di tracciamento bagagli Race Result
In collaborazione con Cervino S.p.A. utilizziamo un sistema di tracciamento bagagli basato su transponder, applicati a ciascun bagaglio delle/dei clienti. I transponder costituiscono l’hardware del sistema, che è integrato da un software per la localiz-zazione. Questo sistema serve a monitorare e localizzare i vostri bagagli per moti-vi logistici e doganali.
Per l’utilizzo del sistema di tracciamento bagagli Race Result raccogliamo e trat-tiamo – insieme a Cervino S.p.A., corresponsabile del trattamento – i seguenti dati personali: appellativo, titolo, nome e cognome, data di nascita, indirizzo (via, nu-mero civico, NPA/CAP, località, Paese), numero di carta d’identità o passaporto e dati di contatto (indirizzo e-mail e numero di telefono).
La base giuridica per questo trattamento dei dati è data dall’adempimento di un obbligo legale ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. c GDPR.
I dati vengono trasmessi a Cervino S.p.A., in qualità di co-fornitore e correspon-sabile del sistema di tracciamento bagagli Race Result, nonché alle autorità doga-nali di Aosta e di Briga. La trasmissione dei dati avviene esclusivamente all’interno dell’Unione Europea ed è disciplinata dal punto IV della presente informativa sulla privacy.
10 Salesforce
Utilizziamo strumenti online di Salesforce per gestire la nostra attività (ad es. ge-stione delle relazioni con i clienti, servizio clienti, partecipazione sui social network, creazione di community, analisi dei dati, gestione delle nostre/dei nostri dipendenti e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni online).
La base giuridica per questo trattamento dei dati è il nostro legittimo interesse ai sensi dell’art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR.
11 Ulteriori trattamenti dei dati
Inoltre raccogliamo e trattiamo dati su di voi anche quando ci offrite o mettete a disposizione prodotti o servizi, quando valutiamo i vostri prodotti o servizi e, più in generale, ogni volta che ci richiedete dati o ce ne fornite.
Possiamo trattare i vostri dati personali anche quando siamo legalmente tenuti a farlo (art. 6 cpv. 1 lett. c GDPR) o per difendere, esercitare o far valere un diritto legale che rientri nel nostro legittimo interesse (art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR).
III Profilazione e decisioni automatizzate
Non trattiamo i vostri dati in modo da poter creare un profilo su di voi nelle nostre banche dati (ad es. un profilo cliente) né per ricavarne determinati aspetti della vostra vita, come interessi, hobby, situazione finanziaria, salute, e così via.
Attualmente non utilizziamo processi decisionali automatizzati per determinare il trattamento dei vostri dati. Qualora decidessimo di impiegare un programma in-formatico per analizzarli e prendere decisioni automatizzate che possano produrre effetti giuridici o simili che vi riguardano, ve ne informeremo in piena trasparenza.
IV In quali situazioni trasmettiamo i vostri dati personali?
Quando ciò è necessario o utile per la fornitura dei nostri servizi o per altri scopi definiti nella presente informativa sulla privacy, possiamo trasmettere a terzi i vostri dati personali raccolti nell’ambito della nostra attività.
1 Trasmissione a terzi
In determinate circostanze condividiamo i vostri dati personali con terzi, ad esem-pio in relazione alla nostra attività aziendale, se abbiamo l'obbligo legale di farlo, se avete prestato il vostro consenso o se questo rientra nel nostro legittimo inte-resse. Tali terzi possono avere sede in Svizzera o all’estero.
• Fornitori di servizi esterni: possiamo trasmettere i vostri dati personali a fornitori di servizi che ci supportano nell’adempimento dei nostri obblighi contrattuali o legali, ad esempio fornitori di shop e strumenti di prenotazio-ne, aziende di catering o altri fornitori di servizi esterni nei settori supporto IT, Software as a Service e contabilità gestionale.
• Tribunali e autorità: possiamo trasmettere i vostri dati personali a tribu-nali e altre autorità per adempiere ai nostri obblighi legali, contrattuali o di altro tipo, oppure per tutelare i nostri diritti e interessi legittimi.
Collaboriamo con terzi che forniscono prodotti e servizi per nostro conto e possia-mo condividere i vostri dati con essi, ad esempio banche, compagnie assicurative o fornitori di tecnologia che, nell’ambito del supporto software, possono avere accesso ai vostri dati personali. Qualora tali terzi abbiano sede al di fuori della Svizzera o dell’UE, trasmettiamo i vostri dati personali solo se viene garantito un adeguato livello di protezione dei dati.
2 Trasmissione all'estero
Nell’ambito della nostra attività aziendale e per le finalità descritte nella presente informativa sulla privacy, possiamo trasmettere i vostri dati personali a terzi al di fuori della Svizzera solo nella misura in cui ciò sia consentito dalla legge e necessa-rio. Una trasmissione di dati personali all’estero avviene solo se sono rispettate le condizioni previste dalla legge. I terzi all’estero sono obbligati a garantire lo stesso livello di protezione dei dati previsto da noi.
Trasmettiamo i vostri dati personali esclusivamente a terzi con sede nell’UE. L’UE dispone di un livello di protezione dei dati equivalente a quello della Svizzera, quindi non occorrono ulteriori misure per il trasferimento dei dati.
In casi eccezionali possiamo basarci sul vostro consenso o trasmettere i vostri dati personali all’estero quando ciò sia necessario per eseguire un contratto, per costi-tuire, esercitare, tutelare o difendere diritti legali, o per preservare interessi pub-blici preponderanti.
V Come garantiamo la sicurezza dei vostri dati personali?
Abbiamo messo in atto misure tecniche e organizzative per conservare in sicurez-za i vostri dati personali, sia in formato elettronico sia cartaceo, proteggendoli da accessi non autorizzati, utilizzo improprio o divulgazione, modifiche non autorizza-te, distruzione illecita o perdita accidentale.
I nostri locali sono sottoposti a controllo degli accessi e, se necessario, sorvegliati tramite registrazioni video, e i nostri database elettronici richiedono autenticazione tramite login e password. Utilizziamo tecnologie di crittografia per la trasmissione dei vostri dati, fatta eccezione per le comunicazioni via e-mail, che non sono crit-tografate.
Il nostro personale e i fornitori terzi con accesso a informazioni riservate (com-presi i dati personali) sono vincolati all’obbligo del segreto e hanno sottoscritto i necessari accordi in materia di protezione dei dati, in particolare i cosiddetti con-tratti sul trattamento dei dati.
VI Per quanto tempo conserviamo i vostri dati personali?
Conserveremo i vostri dati personali per tutto il tempo necessario al raggiungimen-to delle finalità per le quali sono stati raccolti. In aggiunta conserveremo i vostri dati personali per adempiere agli obblighi legali e normativi, finché possano essere fatte valere pretese nei nostri confronti e per il tempo necessario per tutelare i nostri interessi legittimi, inclusa la sicurezza dei dati.
In alcune circostanze possiamo anonimizzare i vostri dati personali in modo che non possano più essere collegati a voi.
VII Quali sono i vostri diritti?
In relazione ai vostri dati personali da noi trattati, potete esercitare i seguenti dirit-ti:
• diritto di accesso: potete richiedere l’accesso ai vostri dati personali e a de-terminate informazioni relative al loro trattamento;
• diritto di rettifica: potete richiedere la correzione dei vostri dati personali;
• diritto alla cancellazione: potete richiedere la cancellazione dei vostri dati personali;
• diritto di limitazione: potete richiedere la limitazione del trattamento dei vo-stri dati personali;
• diritto di opposizione: potete opporvi al trattamento dei vostri dati personali;
• diritto alla consegna o alla trasmissione dei dati: in determinate circostan-ze potete richiederci di fornirvi i vostri dati personali in un formato trasferibile e di trasmetterli a un'altra impresa.
Se avete fornito il vostro consenso alla raccolta, al trattamento o alla trasmissio-ne dei vostri dati personali per uno scopo specifico, avete il diritto di revocarlo in qualsiasi momento per quel trattamento specifico. Non appena riceveremo la co-municazione della revoca del vostro consenso, non tratteremo più i vostri dati per lo scopo o gli scopi per i quali avevate originariamente dato il consenso. Ciò non si applica se il trattamento si fonda su un’altra base giuridica.
Vi preghiamo di notare che, per motivi legali o in base alle leggi sulla protezione dei dati, potremmo rifiutare o limitare l’esercizio di tali diritti; in tal caso motive-remo la nostra decisione secondo le disposizioni di legge.
Se ritenete che la vostra richiesta o il vostro reclamo non siano stati gestiti in mo-do soddisfacente, potete presentare un reclamo all’autorità di protezione dei dati competente; in Svizzera si tratta dell'incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (http://www.edoeb.admin.ch).
Se desiderate esercitare questi diritti, vi preghiamo di contattarci per iscritto tra-mite e-mail o lettera.
In generale, non dovete pagare alcun costo per l’esercizio dei vostri diritti indivi-duali. Tuttavia, potremmo applicare una tassa per l’accesso ai vostri dati personali se le leggi sulla protezione dei dati applicabili lo consentono; in tal caso vi informe-remo secondo le disposizioni di legge.
VIII I nostri dati di contatto
Zermatt Bergbahnen AG
Casella postale 378
3920 Zermatt - Svizzera
E-mail: info@matterhornparadise.ch
Telefono: +41 27 966 01 01
IX Aggiornamento e modifiche della presente informativa sulla privacy
Ci riserviamo il diritto di aggiornare la presente informativa sulla privacy in qual-siasi momento. In caso di modifiche sostanziali che incidano sul modo in cui trat-tiamo i vostri dati personali, vi informeremo tramite comunicazione diretta o me-diante un avvertenza sul nostro sito web, prima che le modifiche diventino effetti-ve. Vi invitiamo a visitare regolarmente questa pagina per restare aggiornati su eventuali aggiornamenti o modifiche della nostra politica sulla privacy.
Politica sui cookie
Noi, Zermatt Bergbahnen AG (di seguito «noi», «ci» o «nostro»), utilizziamo coo-kie sul nostro sito web, accessibile all'indirizzo www.matterhornparadise.ch («sito web»), per fornirvi informazioni mirate. I cookie ci permettono di raccogliere, memorizzare e trattare determinati dati personali quando visitate i nostri siti, in particolare per garantirne il corretto funzionamento, per l’utilizzo di strumenti di candidatura online e per la comunicazione di marketing.
In caso di discrepanze o contraddizioni tra la versione in lingua tedesca delle nor-me sui bagagli e le loro traduzioni, fa fede ed è giuridicamente vincolante esclusi-vamente la versione in lingua tedesca.
I Cosa sono i cookie e quali dati raccogliamo?
I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati nel browser del vostro computer o dispositivo mobile quando visitate il nostro sito web. Alla successiva visita del sito, possiamo riconoscervi, anche se non conosciamo la vostra identità. Con i cookie conserviamo temporaneamente informazioni sul vostro accesso al nostro sito.
I dati memorizzati includono l’indirizzo IP, la data e l’ora dell’accesso, il nome e l’URL dei documenti consultati, il sito web dal quale è stato effettuato l’accesso al nostro sito web, il browser utilizzato (inclusa la versione), il sistema operativo (in-clusa la versione) del dispositivo utilizzato, il Paese di accesso, le impostazioni dell’utente, il nome del vostro provider di accesso e altre informazioni standard presenti nel log del server.
1 Cookie di sessione e persistenti
Sul nostro sito web utilizziamo sia cookie persistenti sia cookie di sessione, per garantire un’esperienza di navigazione uniforme ed efficiente.
1.1 Cookie di sessione
I cookie di sessione memorizzano le vostre azioni mentre navigate da una pagina all’altra del nostro sito web. Questi cookie vengono salvati solo temporaneamente e vengono eliminati non appena chiudete il browser.
1.2 Cookie persistenti
I cookie persistenti ci consentono di memorizzare le vostre preferenze e imposta-zioni, in modo che siano disponibili al vostro successivo accesso al sito web. Questi cookie vengono eliminati dopo un determinato periodo di tempo.
2 Tipi di cookie
Il nostro sito web utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie provengono da forni-tori terzi presenti sulle nostre pagine. Di seguito sono riportate le descrizioni dei vari tipi di cookie utilizzati sul nostro sito.
2.1 Cookie tecnici e statistici
• Cookie necessari: per il nostro sito web utilizziamo cookie necessari per memorizzare le sessioni dell'utente e svolgere altre attività essenziali per il funzionamento del sito, come ad esempio gestire la distribuzione del traffi-co. I cookie necessari rendono il sito utilizzabile, consentendo funzioni fon-damentali come la navigazione tra le pagine e l’accesso alle aree protette del sito. Senza questi cookie il sito non potrebbe funzionare correttamente.
• Cookie di prestazione e di analisi: questi cookie raccolgono informazioni anonime su come utilizzate il nostro sito web, ad esempio quali pagine visi-tate più frequentemente, se ricevete messaggi di errore e come siete giun-ti al nostro sito. Vengono inoltre utilizzati per monitorare dettagli come il numero di visitatori unici e le visualizzazioni delle pagine, al fine di migliora-re l’esperienza dell'utente. Le informazioni raccolte da questi cookie vengo-no impiegate esclusivamente per ottimizzare l’uso del sito, senza identifica-re l'utente. Alcuni di questi cookie provengono da fornitori terzi affidabili, come Google Analytics.
• Cookie di funzionalità: questi cookie memorizzano le vostre preferenze, ad esempio il Paese dal quale visitate il nostro sito web, e tutte le modifiche apportate alla dimensione del testo o ad altre parti personalizzabili del sito, al fine di migliorare la vostra esperienza di navigazione e rendere le visite più individualizzate e gradevoli. Le informazioni raccolte da questi cookie sono anonime e non possono essere utilizzate per tracciare il vostro com-portamento di navigazione su altri siti web.
• Cookie di terze parti / Contenuti integrati: questi cookie migliorano l’esperienza dell'utente del sito web. Vi consentono, ad esempio, di condivi-dere le vostre attività sul nostro sito con social media come Facebook. Non abbiamo alcun controllo sulle informazioni raccolte da questi cookie.
Il nostro sito web utilizza automaticamente solo cookie necessari, per consentirvi di usare il sito e le sue funzionalità, garantendone il corretto funzionamento.
Con il vostro consenso il sito utilizza cookie di prestazione e analisi, cookie di fun-zionalità e cookie di terze parti o contenuti integrati, per fornire contenuti rilevanti, analizzare il traffico dati e offrirvi varie funzionalità. Potete revocare in qualsiasi momento il consenso all’uso di determinati cookie, ad eccezione dei cookie neces-sari.
II Il nostro utilizzo dei cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci pubblicitari, fornire fun-zionalità per i social media e i portali di streaming e analizzare gli accessi al nostro sito web. Condividiamo inoltre informazioni sul vostro utilizzo del sito con i nostri partner per finalità legate a social media, pubblicità e analisi. I nostri partner pos-sono combinare queste informazioni con altri dati che avete già fornito loro, ad esempio se siete clienti dei partner o avete un account presso di loro, oppure con dati che hanno raccolto nell’ambito dell’utilizzo dei loro servizi da parte vostra.
Nella misura in cui sia necessario, la base giuridica per il trattamento dei vostri dati personali tramite cookie è il nostro interesse legittimo a garantire il corretto fun-zionamento del sito web (art. 6 cpv. 1 lett. f GDPR) e, per tutti gli altri scopi, il vostro consenso (art. 6 cpv. 1 lett. a GDPR).
Siamo autorizzati a memorizzare cookie sul vostro dispositivo se ciò è strettamen-te necessario per il funzionamento del nostro sito. Per tutti gli altri tipi di cookie, richiediamo il vostro consenso.
Di seguito elenchiamo i cookie di terze parti utilizzati e le finalità del loro impiego.
1 Google Analytics
Ci serviamo di Google Analytics, un servizio di analisi web di Google Inc. («Goo-gle»). Google Analytics utilizza cookie, che vengono memorizzati sul vostro com-puter e permettono di analizzare il vostro uso del sito web. Le informazioni gene-rate dal cookie sull’utilizzo del sito web da parte dell'utente vengono di regola tra-smesse a un server di Google negli Stati Uniti e lì memorizzate.
Se però avete attivato la funzione di anonimizzazione dell’indirizzo IP per il presen-te sito web, Google abbrevierà il vostro indirizzo IP all'interno della Svizzera, negli Stati dell’Unione Europea o in altri Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo. Solo in casi eccezionali l’indirizzo IP viene trasmesso per intero a un ser-ver di Google negli Stati Uniti e lì abbreviato. L’anonimizzazione dell’IP è attiva su questo sito. Google userà queste informazioni per nostro conto al fine di valutare il vostro utilizzo del sito web, per generare report sulle attività ivi svolte e per forni-re al gestore del sito ulteriori servizi connessi all’utilizzo del sito e di internet.
L’indirizzo IP trasmesso dal vostro browser nell'ambito di Google Analytics non verrà associato ad altri dati di Google. Potete impedire la memorizzazione dei coo-kie modificando le impostazioni del vostro browser. Vi segnaliamo però che, in tal caso, alcune funzioni del sito potrebbero essere limitate. Potete inoltre impedire la raccolta dei dati generati dai cookie relativi al vostro utilizzo del sito web (incluso il vostro indirizzo IP) e il loro trattamento da parte di Google scaricando e installando il plug-in per browser disponibile al seguente link:
http://tools.google.com/dlpage/gaoptout?hl=it.
Ulteriori informazioni sull’utilizzo dei dati a fini pubblicitari da parte di Google, sulle opzioni di impostazione e di opposizione sono disponibili sui siti web di Google: https://www.google.com/intl/de/policies/privacy/partners/ ("Datennutzung durch Google bei Ihrer Nutzung von Websites oder Apps unserer Partner"), http://www.google.com/policies/technologies/ads ("Datennutzung zu Werbezwe-cken"), http://www.google.de/settings/ads ("Informationen verwalten, die Google verwendet, um Ihnen Werbung einzublenden") und https://myadcenter.google.com/home?hl=it&sasb=true&ref=ad-settings ("Be-stimmen Sie, welche Werbung Google Ihnen zeigt").
In alternativa all’add-on per il browser o all’interno dei browser sui dispositivi mo-bili, cliccate questo link per impedire in futuro la raccolta di dati da parte di Google Analytics su questo sito web. Verrà memorizzato un cookie di opt-out sul vostro dispositivo. Se eliminate i vostri cookie, dovrete cliccare di nuovo su questo link.
2 Facebook
Nelle nostre pagine sono integrati plug-in del social network Facebook, USA. I plug-in di Facebook si riconoscono dal logo di Facebook o dal pulsante ''Like'' (''Mi piace'') sulla nostra pagina. Una panoramica dei plug-in di Facebook è disponibile qui: https://developers.facebook.com/docs/plugins/.
Quando visitate le nostre pagine, tramite il plug-in si stabilisce una connessione diretta tra il vostro browser e il server di Facebook. Facebook riceve così l’informazione che avete visitato la nostra pagina con il vostro indirizzo IP. Se clic-cate sul pulsante "Mi piace" mentre siete collegati al vostro account Facebook, potete collegare i contenuti delle nostre pagine al vostro profilo Facebook. Questo permette a Facebook di associare la visita alle nostre pagine al vostro account.
Vi facciamo notare che noi, in qualità di fornitori del sito, non abbiamo conoscenza del contenuto dei dati trasmessi né sul loro utilizzo da parte di Facebook. Ulteriori informazioni sono disponibili nell’informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/privacy/policy.
Se non desiderate che Facebook possa associare la visita delle nostre pagine al vostro account Facebook, effettuate il logout dal vostro account Facebook.
3 YouTube
Il nostro sito web utilizza plug-in del sito YouTube, gestito da Google. Quando visi-tate una delle nostre pagine dotate di un plug-in di YouTube, si stabilisce una con-nessione con i server di YouTube. In questo modo il server di YouTube riceve in-formazioni su quali pagine del nostro sito avete visitato.
Se siete collegati al vostro account YouTube, consentite a YouTube di associare il vostro comportamento di navigazione direttamente al vostro profilo personale. Potete impedirlo effettuando il logout dal vostro account YouTube.
Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati dell'utente sono disponibili nell’informativa sulla privacy di YouTube: https://policies.google.com/privacy.
4 Instagram
Nelle nostre pagine sono integrati plug-in del social network Instagram. Quando visitate una delle nostre pagine dotate di un plug-in di Instagram, si stabilisce una connessione con i server di Instagram. In questo modo il server di Instagram rice-ve informazioni su quali pagine del nostro sito avete visitato.
Se siete collegati al vostro account Instagram, consentite a Instagram di associare il vostro comportamento di navigazione direttamente al vostro profilo personale. Potete impedirlo effettuando il logout dal vostro account Instagram.
Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati dell'utente sono disponibili nell’informativa sulla privacy di Instagram: https://help.instagram.com.
5 LinkedIn
Nelle nostre pagine sono integrati plug-in del social network LinkedIn. Quando visi-tate una delle nostre pagine dotate di un plug-in di LinkedIn, si stabilisce una con-nessione con i server di LinkedIn. In questo modo il server di LinkedIn riceve in-formazioni su quali pagine del nostro sito avete visitato.
Se siete collegati al vostro account LinkedIn, consentite a LinkedIn di associare il vostro comportamento di navigazione direttamente al vostro profilo personale. Potete impedirlo effettuando il logout dal vostro account LinkedIn.
Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati dell'utente sono disponibili nell’informativa sulla privacy di LinkedIn: https://it.linkedin.com/legal/privacy-policy.
III Impostazioni dei cookie
Potete modificare le impostazioni del vostro browser in modo da bloccare i cookie o ricevere un avviso quando vengono inviati al vostro dispositivo.
Anche i cookie precedentemente installati possono essere eliminati tramite le im-postazioni del browser, inclusi eventuali cookie che potrebbero aver memorizzato il vostro consenso all’installazione dei cookie su questo sito web.
Per quanto riguarda i cookie installati da terzi, potete gestire le vostre preferenze e revocare il consenso cliccando sul relativo link di opt-out, seguendo le istruzioni indicate nell’informativa sulla privacy della parte terza o contattando direttamente quest'ultima.
Vi preghiamo di notare che qualora decidiate di disattivare singoli cookie, potreste non riuscire ad accedere ad alcune funzionalità del nostro sito web o a ricevere comunicazioni di marketing.
IV Revoca del consenso
Potete revocare in qualsiasi momento il consenso all’uso dei cookie, ad eccezione dei cookie necessari. Perfarlo dovete modificare le impostazioni nel nostro stru-mento di gestione del consenso ai cookie.
V Aggiornamento e modifiche della presente politica sui cookie
Possiamo aggiornare periodicamente questa politica sui cookie per garantire che siate sempre pienamente informati sull’utilizzo dei cookie sul nostro sito web e sull'osservanza delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati.
Vi informeremo in maniera adeguata su tutte le modifiche a questa politica sui cookie.
VI Contatti
Zermatt Bergbahnen AG
Casella postale 378
3920 Zermatt - Schweiz
E-mail: info@matterhornparadise.ch
Telefono: +41 27 966 01 01
CONDIZIONI DI UTILIZZO
Vi preghiamo di leggere attentamente le presenti condizioni. Le persone che consultano il sito web matterhornparadise.ch di Zermatt Bergbahnen AG (ZBAG) dichiarano di accettare le seguenti condizioni.
Vi preghiamo leggere attentamente e rispettare l’informativa sulla privacy in vigore, le norme di trasporto e tariffe e le condizioni di prenotazione di ZBAG disponibili su www.matterhornparadise.ch/agb.
1. Copyright e diritti dei marchi
L'intero contenuto del sito web matterhornparadise.ch è soggetto alla tutela dei diritti d'autore. Tutti i diritti appartengono a Zermatt Bergbahnen AG o a terzi. Gli elementi presenti sul sito web matterhornparadise.ch sono liberamente accessibili solo a scopo di esplorazione delle risorse disponibili sui server (browsing). La duplicazione del materiale o di parti di esso in forma scritta o elettronica è consentita solo citando espressamente la fonte matterhornparadise.ch. È vietata ogni forma di riproduzione, trasmissione, modifica, interconnessione o utilizzo del sito web matterhornparadise.ch per scopi pubblici o commerciali senza previo consenso scritto di ZBAG.
I diversi nomi e logo sul sito web matterhornparadise.ch sono di regola marchi registrati e protetti. Nessun elemento costitutivo del sito web matterhornparadise.ch sottintende in alcun modo la concessione di una licenza o di un diritto all'utilizzo di un'immagine, di un marchio registrato o di un logo. Il download o la copiatura del sito web matterhornparadise.ch o di parti di esso non implicano la cessione o il trasferimento di alcun tipo di diritto riguardante il software o gli elementi presenti sul sito web matterhornparadise.ch. ZBAG si riserva tutti i diritti per quanto riguarda gli elementi presenti sul sito web matterhornparadise.ch, a eccezione dei diritti appartenenti a terzi.
2. Nessuna garanzia
Sebbene ZBAG abbia dedicato la massima cura per assicurare l'attendibilità delle informazioni contenute sul sito Web matterhornparadise.ch al momento della loro pubblicazione, né ZBAG né i suoi partner contrattuali possono dare alcuna assicurazione o garanzia esplicita o implicita (anche verso terzi) per quanto riguarda l'esattezza, l'attendibilità o la completezza delle informazioni su matterhornparadise.ch. Pareri, giudizi e altre informazioni riportate nel sito web matterhornparadise.ch possono essere modificati in qualsiasi momento senza avviso.
ZBAG declina ogni responsabilità e non garantisce in alcun modo che le funzioni del sito web matterhornparadise.ch non vengano interrotte o che il sito web matterhornparadise.ch o il rispettivo server siano esenti da virus o da altri componenti dannosi.
3. Limitazione di responsabilità
In presenza di un rapporto contrattuale tra ZBAG e l’utente del sito web matterhornparadise.ch o di un altro servizio di ZBAG, Zermatt Bergbahnen AG risponde solo dei danni causati da negligenza grave e dolo. ZBAG declina ogni responsabilità dei danni causati da personale ausiliario. ZBAG non risponde, nei termini consentiti dalla legge, di mancato guadagno, perdita di dati o danni diretti, indiretti o conseguenti che potrebbero derivare dall'accesso agli elementi del sito web matterhornparadise.ch o dal loro utilizzo, rispettivamente dall'impossibilità di accedervi o di utilizzarli oppure dal collegamento con altri siti web o da guasti tecnici.
4. Collegamenti con altri siti web
Il sito web matterhornparadise.ch contiene dei link che consentono l'accesso a siti web di terzi, siti che potrebbero essere di vostro interesse. Attivando tali link è possibile che abbandoniate il sito web matterhornparadise.ch oppure che all'interno dell'ambiente del sito web matterhornparadise.ch venga effettuata la presentazione di estratti di siti web di terzi. ZBAG non ha alcun tipo di controllo sui siti web di terzi collegati tramite link al sito web matterhornparadise.ch e, nei termini consentiti dalla legge, non è in alcun modo responsabile del contenuto o della funzionalità di questi siti web di terzi. Questo è valido indipendentemente dal fatto che attivando un link abbandoniate il sito web matterhornparadise.ch o che la presentazione avvenga all'interno dell'ambiente del sito web matterhornparadise.ch e anche se, in quest'ultimo caso, l'offerente delle informazioni di un sito web estraneo non è chiaramente identificabile. Il collegamento a siti web di terzi o la consultazione di siti web di terzi avvengono a esclusivo rischio e pericolo dell'utente.
5. Disposizioni finali
Questa pagina è stata modificata da ultimo in data 27 giugno 2018. Per eventuali domande o commenti sulle nostre indicazioni legali siete pregati di contattarci per e-mail all’indirizzo marketing@zbag.ch.
L’utilizzo da parte vostra del nostro sito web è soggetto esclusivamente al diritto materiale svizzero, senza ricorso alle norme sul conflitto di leggi. Foro unico competente per tutte le controversie è Visp.
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
1. Campo d’applicazione
Le presenti condizioni di prenotazione disciplinano il rapporto contrattuale tra il CLIENTE, Zermatt Bergbahnen AG (ZBAG) e altri fornitori di servizi turistici, che effettueranno le loro vendite tramite il webshop su www.matterhornparadise.ch.
Vi preghiamo inoltre di leggere attentamente e di rispettare le disposizioni sulla protezione dei dati, le condizioni di utilizzo del sito web matterhornparadise.ch e le norme di trasporto e tariffe.
2. Servizi
ZBAG fornisce ai CLIENTI i seguenti servizi:
- vendita di biglietti per gli skilift;
- vendita o mediazione di assicurazioni per lo sci (SkiCare/PasspProtect);
- vendita o mediazione di offerte combinate;
- vendita o mediazione di altre attività per il tempo libero.
2.1 Biglietti per gli skilift
2.1.1 Per la vendita dei biglietti per gli skilift si applicano le norme di trasporto e tariffe di ZBAG.
2.1.2 Le disposizioni per la sostituzione e/o il rimborso dei biglietti per gli skilift acquistati online sono specificate nelle norme di trasporto e tariffe di Zermatt Bergbahnen AG. Si consiglia inoltre al CLIENTE di stipulare un’assicurazione privata per le spese in caso di annullamento e infortunio.
2.2. Modalità di ordine
Nel webshop di Zermatt Bergbahnen AG esistono le seguenti diverse modalità di ordine:
2.2.1 Ritiro sul posto:
il biglietto può essere ritirato sul posto presso i distributori automatici o nei punti vendita di Matterhorn glacier paradise, Sunnegga-Rothorn nonché Gornergrat e Zermatt Tourismus su presentazione della conferma d'ordine.
2.2.2. Ricarica:
il biglietto verrà caricato su una KeyCard già esistente. Non occorre una sostituzione.
2.2.3 Mobile/Print@Home:
i biglietti per le corse singole possono essere prenotati come biglietto con codice a barre. Il biglietto può essere stampato oppure mostrato direttamente al lettore del varco d'accesso. Non occorre una sostituzione.
2.3 Assicurazioni e garanzie
2.3.1 SkiCare e PassProtect:
il CLIENTE ha la possibilità di stipulare un’assicurazione per lo sci “SkiCare» e «PassProtect” della compagnia Solid Versicherungen. Troverete tutte le informazioni sulle assicurazioni e le varie compagnie di assicurazione su www.skicare.ch.
2.3.2 Garanzia annullamento viaggio (cash back):
la garanzia cash back fa sì che al CLIENTE venga rimborsato il costo dei servizi prenotati online qualora questi non possa effettuare il viaggio. La garanzia cash back ha un costo di CHF 10.00 per ogni prenotazione e comprende i seguenti servizi:
- Se ha già un profilo su www.matterhornparadise.ch, il CLIENTE può cancellare la prenotazione fino a 48 ore prima della data di inizio della validità o inviando una richiesta a ZBAG per e-mail a info@matterhornparadise.ch.
- Se non ha un profilo, ZBAG può stornare la prenotazione su richiesta per e-mail a info@matterhornparadise.ch fino a 48 ore prima della data di inizio della validità.
- Le spese di spedizione vengono rimborsate solo se la spedizione dei prodotti/servizi non ha ancora avuto luogo.
Per gli abbonamenti stagionali, la garanzia cash back è valida fintanto che l'abbonamento rimane inutilizzato, indipendentemente dalla data d'inizio dell'abbonamento.
È escluso in ogni caso un rimborso della garanzia cash back.
2.4 Offerte combinate/esperienze
2.4.1 Sono considerate offerte combinate le combinazioni predefinite di un servizio di ZBAG (biglietto o skipass) e di almeno un servizio di un partner esterno (ad esempio cena in un ristorante montagna). L’offerta combinata viene sempre proposta a un prezzo complessivo.
2.4.2 Storni/Rimborsi delle offerte combinate:
in linea di principio le offerte combinate prenotate e pagate non possono essere annullate.
Se l’offerta combinata non può essere fornita nel giorno desiderato a causa di cattive condizioni atmosferiche, d’intesa con ZBAG si può scegliere un’altra data. Se a causa dello slittamento non è possibile trovare una data alternativa entro il periodo di soggiorno, al CLIENTE verrà in ogni caso rimborsato il servizio prenotato.
2.5 Attività per il tempo libero
2.5.1 Per la vendita di attività per il tempo libero (tra cui mountaincart, kickbike ecc.) si applicano le norme di trasporto e tariffe di ZBAG.
2.5.2 Per alcune delle attività per il tempo libero e delle offerte combinate proposte da ZBAG è previsto un numero minimo di partecipanti. Se tale numero non viene raggiunto ZBAG può annullare l’attività per il tempo libero prevista entro massimo 24 ore dalla data d’inizio stabilita. In tal caso ZBAG rimborsa al CLIENTE il prezzo già corrisposto. Sono esclusi ulteriori diritti di risarcimento.
2.6 «FUNVENTURE Wolli Card»
I bambini fino a 8 anni compiuti ricevono la «FUNVENTURE Wolli-Card» se accompagnati da un adulto che acquisti un pass plurigiornaliero. A partire dalla data di rilascio e fino al 31 ottobre i titolari di questa carta possono viaggiare liberamente su tutti gli impianti di risalita di Zermatt (incluso Gornergrat Bahn) e beneficiare di ulteriori facilitazioni e offerte nella destinazione Zermatt-Matterhorn. La «FUNVENTURE Wolli-Card» è personale e non trasferibile.
3. Stipula del contratto
3.1 ZBAG conferma gli incarichi, le prenotazioni e gli ordini del CLIENTE con una conferma di prenotazione. La conferma di prenotazione, le presenti condizioni di prenotazione e il corrispettivo che il CLIENTE deve pagare a ZBAG (pagamento) per i servizi costituiscono parte integrante del rapporto contrattuale con il CLIENTE.
3.2 Il contratto viene concluso tra ZBAG e il CLIENTE oppure – se ZBAG interviene come mediatore – direttamente tra il CLIENTE e il fornitore di servizi turistici. Se viene stipulato un contratto direttamente tra il CLIENTE e il fornitore di servizi turistici, si applicano le condizioni contrattuali di quest’ultimo e in tal caso ZBAG agisce solo in qualità di agente che ha concluso l’affare, con facoltà di riscossione ai sensi dell'articolo 418a sgg. del Codice delle obbligazioni svizzero.
3.3 Il contratto viene perfezionato solo con l’invio della conferma di prenotazione da parte di ZBAG.
4. Descrizione del servizio
4.1 I prodotti, i servizi e i pacchetti offerti o mediati da ZBAG vengono noleggiati o venduti nella forma e alle condizioni specificate nella descrizione dell’offerta nel webshop.
5. Prezzi
5.1 La prenotazione viene effettuata al miglior prezzo attuale del giorno, disponibile nel webshop per la data di viaggio prescelta. Per la prenotazione vengono tenuti in considerazione i prezzi per le offerte last minute, stagionali, di fine settimana o i prezzi speciali di promozioni presenti nella banca dati. In alcune circostanze possono verificarsi variazioni di prezzo durante il processo di prenotazione. In casi simili il CLIENTE viene avvisato prima dell’operazione di pagamento.
5.2 I prezzi indicati sono comprensivi dell’IVA.
6. 6 Prenotazione e pagamento
6.1 È vietato rivendere a terzi a prezzi maggiorati o ridotti i servizi prenotati da ZBAG. In casi simili ZBAG può stornare la prenotazione, in particolar modo se il CLIENTE per la cessione/vendita al terzo ha fornito dati non veritieri sulle modalità di prenotazione o sul pagamento.
6.2 I servizi sono indicati nella descrizione dell’offerta nel webshop e nella conferma d’ordine.
6.3 Subito dopo la convalida della prenotazione il CLIENTE e - in caso di operazioni di mediazione – il fornitore di servizi turistici ricevono una conferma scritta da parte di ZBAG. Nella conferma di prenotazione sono descritti i servizi compresi nel prezzo. La prenotazione è valida solo dopo aver ricevuto la conferma di prenotazione.
6.4 Il CLIENTE paga integralmente a ZBAG con carta di credito il prezzo confermato dal webshop.
7. Responsabilità
7.1 Per i servizi forniti da ZBAG quest’ultima risponde solo dei disservizi imputabili a dolo o colpa grave; è esclusa ogni altra responsabilità, nei termini consentiti dalla legge. È esclusa pienamente la responsabilità per il personale ausiliario, nei termini consentiti dalla legge.
7.2 La responsabilità di ZBAG è esclusa nei casi in cui l’inadempienza o la non corretta esecuzione siano imputabili alle seguenti cause:
- omissioni e condotta del CLIENTE;
- omissioni e condotta di terzi che non siano partecipi della fornitura del servizio;
- casi di forza maggiore o eventi imprevedibili o inevitabili.
7.3 Nei casi in cui ZBAG svolga solo operazioni di mediazione e/o stipuli un contratto a nome e per conto di un fornitore di servizi turistici, esso risponderà unicamente della corretta prenotazione e riservazione dei servizi mediati. ZBAG declina pertanto, nei termini consentiti dalla legge, ogni altra responsabilità in merito al servizio del fornitore esterno. Eventuali diritti di inadempienza o cattivo adempimento del contratto sono imputabili unicamente al fornitore esterno.
7.4 La responsabilità di eventuali danni del prodotto viene definita in base alla Legge federale sulla responsabilità per danno da prodotti.
7.5 Qualora i servizi forniti siano manchevoli, occorre darne immediata comunicazione a ZBAG. Detta clausola si applica anche nel caso in cui il CLIENTE subisca un danno. Sono in ogni caso fatte salve le limitazioni di responsabilità secondo le disposizioni di cui sopra.
7.6 ZBAG declina inoltre, nei termini consentiti dalla legge, ogni responsabilità nei seguenti casi:
- scomparsa di effetti personali, oggetti di valore, denaro in contanti, gioielli, attrezzature fotografiche e video, ecc.;
- perdita, furto, danno o abuso di assegni, carte di credito e simili;
- modifiche dei programmi dovute al mancato rispetto degli orari di viaggio delle aziende di trasporto ferroviario, bus, navale o aereo ecc. ;
- eventi ed escursioni nella regione Zermatt-Cervino che il CLIENTE non abbia prenotato da ZBAG.
8. Foro competente
Per tutti i rapporti giuridici tra ZBAG e il CLIENTE viene applicato esclusivamente il diritto materiale svizzero con esclusione di eventuali norme in materia di conflitto di leggi. Foro unico competente è Visp.
Matterhorn Alpine Crossing
Norme sui bagagli
di ZERMATT BERGBAHNEN AG (di seguito ZBAG)
In caso di discrepanze o contraddizioni tra la versione in lingua tedesca delle norme sui bagagli e le loro traduzioni, fa fede ed è giuridicamente vincolante esclusivamente la versione in lingua tedesca.
1. Disposizioni generali
Le seguenti disposizioni (di seguito «Condizioni generali di contratto» CG o «norme sui bagagli») si applicano all’acquisto di un biglietto per il Matterhorn Alpine Crossing per il trasporto bagagli da Zermatt a Testa Grigia e viceversa, da Testa Grigia a Zermatt.
Per la tratta fra Testa Grigia e Cervinia l trasporto dei bagagli è effettuato da Cervino S.p.A., che è responsabile della corretta esecuzione dei relativi servizi per il percorso tra Cervinia e Testa Grigia e viceversa. Si applicano le norme sui bagagli di Cervino S.p.A.
Il contratto di trasporto dei bagagli viene concluso direttamente tra la/il cliente e il rispettivo gestore dell’impianto, ossia ZBAG o Cervino S.p.A. Di conseguenza eventuali pretese di responsabilità civile vengono gestite dall’impresa nel cui sito o impianto si sia verificato il sinistro.
1.1 Conferma e modifica delle CG
Con l’acquisto del biglietto Matterhorn Alpine Crossing, la/il cliente accetta le seguenti norme sui bagagli di ZBAG per la tratta da Zermatt a Testa Grigia e viceversa e le norme separate sui bagagli di Cervino S.p.A. per la tratta da Cervinia a Testa Grigia e viceversa.
Le CG possono essere scaricate in qualsiasi momento dal sito web di ZBAG. Sono inoltre disponibili presso tutti gli sportelli ZBAG.
ZBAG si riserva il diritto di modificare le CG in qualsiasi momento. Le modifiche entrano in vigore con la pubblicazione sul sito web di ZBAG.
1.2 Indicazioni generali sul trasporto dei bagagli
Per bagaglio si intendono in particolare gli oggetti destinati all'uso personale o necessari in un viaggio o in un’escursione. Il numero di bagagli per persona è limitato a 2 (due) pezzi.
In aggiunta la/il cliente può portare con sé bagaglio a mano non soggetto a registrazione, nonché altri oggetti definiti al punto 2.1.1 Oggetti speciali non soggetti a obbligo di registrazione .
Il trasporto dei bagagli avviene esclusivamente insieme al trasporto passeggeri. La/Il cliente deve essere in possesso di un biglietto valido per l'intera tratta da Zermatt a Cervinia o viceversa. L’utilizzo del servizio di trasporto bagagli senza trasporto passeggeri è escluso. Non è consentito servirsi del trasporto bagagli per traslochi privati, né commerciali.
ZBAG si riserva il diritto di rifiutare interamente o in parte il trasporto bagagli in caso di mancato rispetto delle norme sui bagagli di ZBAG. In particolare, qualora si sospetti che vengano trasportati oggetti esclusi dal trasporto, ZBAG può controllare il bagaglio al momento dell’accettazione e rifiutarne il trasporto, senza alcun onere a carico di ZBAG.
La/Il cliente è personalmente responsabile del rispetto delle norme sui bagagli e si assume le conseguenze di eventuali infrazioni.
1.3 Prezzi
I prezzi si intendono per tratta e per bagaglio per il trasporto bagagli da Zermatt a Cervinia o viceversa. Le seguenti tariffe di base sono espresse in franchi svizzeri. A seconda del tasso di cambio CHF–EUR i prezzi possono subire variazioni a breve termine. A Cervinia il trasporto bagagli viene pagato in euro a Cervino S.p.A., a Zermatt in franchi svizzeri a ZBAG.
Nei prezzi è inclusa l'imposta sul valore aggiunto all’aliquota ordinaria prevista dalla legge.
Bagaglio registrato, come valigie, borse, trolley, zaini, ecc. (per ogni bagaglio fino a un massimo di 23 kg) |
CHF 20.00 |
Bagaglio in eccesso (fino a un massimo di 32 kg) |
CHF 40.00 |
Bagaglio supplementare di 23 kg |
CHF 20.00 |
Biciclette (MTB, e-bike) smontate, in sacche da trasporto |
CHF 20.00 |
1.4 Prestationi di ZBAG
ZBAG è tenuta a trasportare il bagaglio della/del cliente da Zermatt, stazione a valle del Matterhorn Express, fino a Testa Grigia e a consegnarlo a Cervino S.p.A. al check point per il proseguimento del trasporto verso Cervinia.
In caso di consegna dei bagagli a Cervinia, ZBAG è tenuta a ritirare il bagaglio della/del cliente al check point a Testa Grigia da Cervino S.p.A. e a trasportarlo a Zermatt, alla stazione a valle del Matterhorn Express.
Il check point si trova al confine tra Italia e Svizzera.
Non è previsto il trasporto su tratte parziali del Matterhorn Alpine Crossing (Cervinia – Zermatt e viceversa).
1.5 Registrazione dei Bagagli
Il bagaglio delle/dei clienti che utilizzano il Matterhorn Alpine Crossing da Zermatt a Cervinia deve essere registrato alla stazione a valle del Matterhorn Express a Zermatt. Il trasporto dei bagagli registrati viene effettuato due volte al giorno, una al mattino e una al pomeriggio, da Zermatt a Cervinia e viceversa. Gli orari di apertura e i trasporti sono illustrati in maggior dettaglio al punto 1.6 Orari di apertura e di trasporto.
I bagagli soggetti a registrazione devono essere consegnati personalmente presso gli sportelli bagagli della stazione a valle del Matterhorn Express. A tal fine, la/il cliente deve in precedenza aver compilato integralmente e in modo veritiero il modulo online «Richiesta registrazione bagagli». Ogni cliente che consegna il bagaglio da trasportare deve compilare un modulo. Il bagaglio registrato può essere consegnato, insieme al modulo compilato e a un documento d'identità fisico, all'apposito sportello bagagli presso la stazione a valle del Matterhorn Express. Alla/Al cliente viene rilasciato un tagliando per il ritiro del bagaglio.
Zermatt Bergbahnen AG è autorizzata a fare una copia del documento di identità e a fotografare il bagaglio registrato. Si applicano le disposizioni dell’Informativa sulla privacy. Il pagamento viene effettuato in loco al momento della consegna del bagaglio presso l'apposito sportello. Il bagaglio può essere preso in consegna solo il giorno del viaggio o del trasporto, ma non in anticipo.
Non è possibile effettuare trasporti straordinari, ad esempio in orari diversi dal normale oppure di materiali e bagagli che superino il limite di 32 kg. Per tali casi è necessario contattare le compagnie di spedizione locali.
1.6 Orari di Apertura e di Trasporto
Lo sportello bagagli a Zermatt è aperto tutti i giorni dalle ore 8.30 alle 17.30. I bagagli soggetti a registrazione vengono trasportati due volte al giorno tra Zermatt e Cervinia e viceversa. I trasporti avvengono di mattina tra le ore 10.00 e le 12.00 e di pomeriggio tra le ore 14.00 e le 16.00.
I bagagli per il trasporto mattutino devono essere consegnati alla stazione a valle del Matterhorn Express entro le 10.00; per il trasporto pomeridiano entro le ore 14.00.
I bagagli consegnati devono essere recapitati entro le 12.00 al mattino ed entro le 16.00 nel pomeriggio, salvo eventuali ritardi dovuti a condizioni meteorologiche.
Il ritiro dei bagagli alla stazione a valle della compagnia di trasporto in questione deve essere effettuato dalla/dal cliente entro le 17.00 del giorno del trasporto. I bagagli vengono custoditi gratuitamente solo per il giorno dell’arrivo; la custodia prolungata e il trasporto verso altre destinazioni sono esclusi.
1.7 Cancellazioni / Condizioni di storno
Non occorre prenotare o annunciare in anticipo il bagaglio soggetto a registrazione. Si raccomanda di compilare in anticipo il modulo «Richiesta registrazione bagagli». Il pagamento viene effettuato in loco al momento della consegna del bagaglio presso l'apposito sportello.
Il bagaglio può essere preso in consegna solo il giorno del viaggio o del trasporto, ma non in anticipo. Di conseguenza non è necessaria una regolamentazione delle cancellazioni o delle condizioni di storno.
1.8 Ritiro e consegna dei bagagli registrati
La/Il cliente è tenuto a ritirare il proprio bagaglio registrato non appena questo sia arrivato a destinazione e reso disponibile per il ritiro. Devono essere rispettati gli orari indicati al punto 1.6 Orari di apertura e di trasporto.
In caso di arrivo ritardato del bagaglio presso il luogo di ritiro, la/il cliente deve provvedere a ritirare il bagaglio lo stesso giorno, non appena informato dalla compagnia di trasporto, presso la stazione a valle in questione.
Solo il possessore del tagliando bagagli o una persona che possa comprovare con un documento di identità valido di essere il proprietario del bagaglio ha diritto a ritirarlo. Se una persona non può esibire il tagliando bagagli, il ritiro sarà consentito solo se il diritto sul bagaglio viene dimostrato in maniera inequivocabile.
1.9 Bagagli non ritirati
Qualora il bagaglio registrato non venga ritirato personalmente dalla proprietaria/dal proprietario il giorno del viaggio, ZBAG non assume alcuna responsabilità per la custodia. La/Il cliente deve rimborsare a ZBAG costi di deposito pari a CHF 12.00 al giorno. I bagagli non ritirati saranno smaltiti trascorso il termine di custodia previsto dalla legge, senza alcun onere a carico di ZBAG.
1.10 Procedura in caso di irregolarità del bagaglio
Se il bagaglio della/del cliente non viene ritrovato al suo arrivo alla stazione a valle o subisce danni durante il trasporto, la/il cliente deve immediatamente recarsi allo sportello bagagli della relativa società di impianti di risalita a Zermatt o a Cervinia. Verrà prontamente redatto un verbale che indichi la causa, le circostanze e l’entità del danno.
Di norma i bagagli ritirati a destinazione senza un'immediata segnalazione di irregolarità si considerano consegnati correttamente, puntualmente e in buono stato.
Le richieste relative a danni, smarrimenti o ritardi devono essere presentate entro sette giorni dal giorno del trasporto, utilizzando il modulo di richiesta e allegando i documenti indicati nel modulo, all’indirizzo e-mail: luggage@matterhornparadise.ch
Trascorso tale termine, qualsiasi diritto a un risarcimento decade.
1.11 Responsabilità ed esclusione di responsabilità in generale
La responsabilità per (parziale) perdita, diminuzione di valore, danneggiamento o ritardo è regolata dalla legge federale sul trasporto di viaggiatori (LTV) e dalla relativa ordinanza sul trasporto di viaggiatori (OTV), nella misura in cui il sinistro si sia verificato sul percorso tra Zermatt e Testa Grigia o sia provato che è imputabile a ZBAG (ad esempio, a causa di un ritardo nella consegna a Testa Grigia).
In caso di forza maggiore, ZBAG è esonerata da ogni responsabilità. Sono considerati casi di forza maggiore tutti gli eventi imprevedibili, ad esempio condizioni meteorologiche estreme, fenomeni naturali, interruzioni o catastrofi ambientali, che ZBAG non poteva evitare nonostante la dovuta diligenza e le cui conseguenze non poteva impedite.
Nei limiti consentiti dalla legge si declina ogni responsabilità contrattuale ed extracontrattuale di ZBAG e dei suoi ausiliari.
È inoltre esclusa in ogni caso e sotto qualsiasi titolo la responsabilità per danni a oggetti che, secondo quanto previsto al punto 2.1.3, sono esclusi dal trasporto bagagli, inclusi oggetti fragili, deperibili o di particolare valore, quali denaro, chiavi, medicamenti, gioielli, metalli preziosi, computer, dispositivi elettronici, titoli di credito, effetti o altri oggetti di valore, documenti commerciali, passaporti e altri documenti di identificazione.
1.11.1 Responsabilità in caso di ritardo
Un ritardo si verifica quando il bagaglio registrato non giunge a destinazione il giorno dell'arrivo. Una consegna più tardi nello stesso giorno non costituisce quindi ritardo.
Se il bagaglio arriva a destinazione in ritardo, ZBAG è esonerata da ogni responsabilità se sono state adottate tutte le misure ragionevoli per evitare il ritardo o se è provato che non era possibile adottarle.
In caso di consegna ritardata, ZBAG risponde dei danni comprovati (acquisti di emergenza). Gli acquisti di indumenti e articoli da toeletta di immediata necessità devono essere comprovati con una ricevuta. Verranno rimborsati al massimo CHF 200.00 per ciascun bagaglio e per ogni frazione di 24 ore di consegna ritardata, per un periodo non superiore a 14 giorni (responsabilità massima fino a CHF 2'000.00 in modo analogo alla perdita totale). Non viene corrisposta alcuna indennità per ritardi se è già stata corrisposta un’indennità per la perdita totale.
1.11.2 Responsabilità in caso di smarrimento e danni
La responsabilità dei danni è esclusa se il danno è stato causato dalla natura stessa del bagaglio.
In caso di danno, smarrimento parziale o totale, ZBAG è responsabile solo per i danni comprovati fino a un massimo di CHF 2'000 per bagaglio.
1.12 Personendaten
Per il trasporto dei bagagli verranno raccolti precedentemente, online o presso lo sportello bagagli, almeno i seguenti dati personali della/del titolare del bagaglio:
- Nome e cognome per esteso
- Data di nascita
- Nazionalità
- Indirizzo domicilio
- Numero di telefono
- Indirizzo e-mail
- Tipo di documento e numero del documento
- Dati relativi al proseguimento del viaggio
- Foto del bagaglio registrato
La/Il cliente ha l'obbligo di compilare i documenti di registrazione in modo veritiero. Con l’invio di questi dati personali, la/il cliente acconsente a che Zermatt Bergbahnen AG e Cervino S.p.A. possano memorizzare, elaborare, utilizzare i dati nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati, nonché trasmetterli a rappresentanti autorizzati, autorità o ad altri vettori.
Si applicano per il resto le disposizioni dell'Informativa sulla privacy di ZBAG.
2 Norme per il trasporto dei bagagli
Nelle seguenti disposizioni sono elencate e disciplinate le specifiche del bagaglio non soggetto a obbligo di registrazione, del bagaglio soggetto a obbligo di registrazione e del bagaglio speciale.
La/Il cliente prende atto che il Matterhorn Alpine Crossing è un trasporto transfrontaliero e che deve quindi rispettare le normative vigenti sul passaggio di frontiera per persone e bagagli da viaggio.
ZBAG non fornisce opzioni per l'imballaggio o custodie per il trasporto. La/Il cliente è responsabile dell’utilizzo di un materiale da imballaggio conforme.
2.1 Bagaglio soggetto a obbligo di registrazione
In generale, è considerato bagaglio soggetto a obbligo di registrazione un bagaglio che, secondo un ragionevole giudizio, superi la quantità e il volume necessari per un'escursione di un giorno in montagna.
Ogni bagaglio deve essere contrassegnato con nome, indirizzo e numero di telefono ed essere imballato in modo idoneo, così da non comportare rischi per persone o cose e da essere adeguatamente protetto da smarrimento e danni. Sono idonei i seguenti articoli:
- borse da viaggio, valigie, zaini, trolley, borse sportive e da trasporto, ecc.
ZBAG consiglia inoltre di contrassegnare anche i bagagli non soggetti a obbligo di registrazione, in modo che la/il titolare possa essere contattata in caso di smarrimento.
2.1.1 Oggetti speciali soggetti a obbligo di registrazione
Le biciclette (comprese le e-bike)1 e le altre attrezzature speciali sono soggette a obbligo di registrazione e devono essere consegnate allo sportello bagagli. Spetta a ZBAG la decisione e la classificazione di un bagaglio speciale soggetto a obbligo di registrazione.
Gli oggetti speciali non soggetti a obbligo di registrazione sono elencati al punto 2.3.1 ma possono comunque essere consegnati su richiesta della/del cliente. Essi devono essere imballati in modo adeguato.
1 Le biciclette possono essere trasportate personalmente solo sulle tratte Zermatt – Trockener Steg e Cervinia – Plan Maison. L'intera tratta del Matterhorn Alpine Crossing, invece, prevede l'obbligo di registrazione. Tutte le biciclette devono essere in precedenza smontate, correttamente imballate in sacche o scatole da trasporto e registrate allo sportello bagagli.
2.2 Oggetti e merci esclusi dal trasporto bagagli
Alcune merci e oggetti possono mettere a rischio la sicurezza dei passeggeri e del personale, oppure sono vietati per motivi di ordine pubblico o in base a disposizioni di legge. Il loro trasporto di è quindi vietato sia nel bagaglio a mano sia in quello registrato. Rientrano in questa categoria i seguenti beni e oggetti (elenco non esaustivo):
- Armi da fuoco cariche
- Sostanze/oggetti tossici, radioattivi o corrosivi
- Sostanze / oggetti infiammabili
- Sostanze infettive (virus, batteri)
- Animali vivi e morti (i cani possono essere portati al guinzaglio)
- Beni destinati al commercio («articoli commerciali»), di qualsiasi tipo
- Prodotti alimentari deperibili, piante
- Droghe e allucinogeni
- Beni per i quali devono ancora essere espletate le formalità doganali
- Bagagli danneggiati o non adeguatamente imballati
- Qualsiasi oggetto vietato dalle leggi e dai regolamenti vigenti nel Paese di partenza o di destinazione.
- Oggetti che a discrezione di Zermatt Bergbahnen AG siano inadatti al trasporto perché pericolosi o non sicuri oppure perché non trasportabili a causa del loro peso, delle loro dimensioni, della loro forma o delle loro proprietà.
Inoltre nel bagaglio registrato non è consentito trasportare denaro, medicinali, chiavi, gioielli, metalli preziosi, computer, dispositivi elettronici personali, titoli, titoli di credito o altri oggetti di valore, documenti aziendali, passaporti o altri documenti d'identificazione. Qualora tali oggetti vengano comunque trasportati nel bagaglio, si declina ogni responsabilità.
Se emerge il sospetto che vengano trasportati oggetti non ammessi al trasporto, ZBAG può controllare il bagaglio e rifiutarne il trasporto. ZBAG può rifiutare, senza alcun onere a suo carico, la presa in consegna di bagagli contenenti tali oggetti.
Qualora vengano accettati per il trasporto bagagli, valigie o borse con difetti evidenti, ZBAG provvederà a documentarli nella registrazione dell'ordine al momento della presa in carico mediante fotografie, annotandoli anche sul tagliando del bagaglio. Accettando il tagliando, la/il cliente riconosce il difetto.
2.3 Bagaglio non soggetto a obbligo di registrazione
Gli oggetti d’uso personale di facile trasporto ragionevolmente necessari per un'escursione di una giornata in montagna, così come gli oggetti di valore, possono essere trasportati nel bagaglio a mano (zaini, borse) sulla tratta da Zermatt a Cervinia o viceversa, e non devono essere registrati come bagaglio. Ciascun ospite è responsabile del trasporto di questi oggetti.
I dispositivi personali ed elettronici, gli oggetti di valore, i passaporti e i medicamenti devono sempre essere trasportati personalmente e non devono essere riposti nel bagaglio registrato.
In caso di bagagli troppo grandi, pesanti o non idonei al trasporto personale, il personale di Zermatt Bergbahnen AG può rifiutare il trasporto del bagaglio e richiedere alla/al cliente di registrarlo conformemente alle norme. Spetta alle/ai dipendenti di ZBAG valutare a propria discrezione se un bagaglio è troppo grande, troppo pesante o non idoneo al trasporto personale. La valutazione è vincolante per la/il cliente.
2.3.1 Oggetti speciali non soggetti a obbligo di registrazione
Le viaggiatrici/I viaggiatori con un biglietto valido possono inoltre portare con sé altri oggetti speciali. I seguenti oggetti speciali, se non imballati, non sono soggetti a obbligo di registrazione:
- Borsetta, borsa da computer portatile o borsa a tracolla
- Passeggini
- Ausili per la deambulazione, tutori per braccia o gambe, altre protesi
- Sedia a rotelle
- Attrezzature mediche
- Borse da golf
- Attrezzatura per guide alpine
- Attrezzatura per parapendio
- Attrezzatura per sci e snowboard
3 Regolamento doganale
Nella tratta fra Cervinia e Zermatt o viceversa le autorità doganali italiane o svizzere possono effettuare controlli di frontiera senza preavviso. Zermatt Bergbahnen AG declina ogni responsabilità afferente alle disposizioni doganali vigenti. Tutti gli ospiti devono informarsi in precedenza su merci e quantità autorizzate al trasporto oltre confine.
Nel bagaglio registrato trasportato dall’Italia alla Svizzera possono essere inclusi e trasportati esclusivamente oggetti personali d'uso, conformemente all’articolo 63 e all’allegato 1 Oggetti personali d'uso (https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/2007/250/it#annex_1) dell'ordinanza svizzera sulle dogane.
Registrando il bagaglio, la/il cliente accetta che il personale di Zermatt Bergbahnen AG possa consegnare il suo bagaglio alle autorità svizzere durante i controlli doganali e che durante il controllo doganale Zermatt Bergbahnen possa rappresentare la viaggiatrice/il viaggiatore assente (in particolare aprire e chiudere il bagaglio, togliere e riporre gli oggetti personali d’uso; si veda l'art. 91 dell'ordinanza sulle dogane). Anche se i bagagli sono protetti con un lucchetto o un codice, Zermatt Bergbahnen AG si riserva il diritto di aprirli. Le autorità doganali e Zermatt Bergbahnen AG declinano ogni responsabilità per eventuali danni conseguenti. Zermatt Bergbahnen AG raccomanda di non chiudere il bagaglio con un lucchetto o un codice al momento della consegna. Zermatt Bergbahnen AG adotterà misure atte a garantire l'integrità del bagaglio registrato.
3.1 Procedura in caso di infrazioni in presenza della/del titolare del bagalio
All’atto dell'ingresso di merci in Svizzera il personale doganale informerà telefonicamente la persona titolare del bagaglio (dati riportati nel modulo di registrazione) in merito ai risultati dei controlli effettuati e la inviterà a recarsi immediatamente nel luogo di controllo. Le spese di trasporto verso il luogo di controllo sono a carico della/del titolare del bagaglio. Il personale doganale fornirà alla/al titolare del bagaglio nel luogo del controllo informazioni dettagliate sugli esiti e sulla successiva procedura.
3.2 Procedura in caso di infrazioni in assenza della/del titolare del bagaglio
All’atto dell'ingresso di merci in Svizzera il personale doganale informerà telefonicamente la/il persona del bagaglio (dati riportati nel modulo di registrazione) in merito ai risultati dei controlli effettuati e la inviterà a recarsi immediatamente nel luogo di controllo. Le spese di trasporto verso il luogo di controllo sono a carico della persona titolare del bagaglio. Se quest'ultima non è reperibile o non si presenta nel luogo di controllo entro un termine ragionevole, l'autorità doganale redige un verbale di constatazione a nome della/del dipendente di Zermatt Bergbahnen AG responsabile del trasporto del bagaglio. Il bagaglio in questione verrà sequestrato dall’Amministrazione delle dogane e portato nell'ufficio doganale di Briga. Zermatt Bergbahnen AG comunicherà successivamente l’avvenuto sequestro alla persona titolare del bagaglio, inviandole inoltre il verbale di sequestro e indirizzandola all'ufficio doganale competente.
La/Il cliente deve recarsi autonomamente e a proprie spese nell'ufficio doganale di Briga (Bielstrasse 1, 3902 Brig-Glis; a circa 40 km da Zermatt) per il successivo svolgimento della procedura penale. Si prega di osservare gli orari di apertura dell'ufficio doganale di Briga. Per domande sugli orari di apertura o sui contatti si prega di scrivere a luggage@matterhornparadise.ch.
3.3 Manipulation von Gepäckstücken
Senza richiesta delle autorità doganali svizzere o italiane, una volta completata la presa in carico del bagaglio da trasportare Zermatt Bergbahnen AG e Cervino S.p.A. non sono più autorizzate ad aprirlo. Qualora le autorità doganali richiedano l’ispezione del bagaglio, le società di impianti di risalita sono tenute a manipolare il bagaglio, ossia ad aprirlo e a chiuderlo, nonché a rimuovere e rimettere a posto gli oggetti personali d’uso della/del titolare del bagaglio prima e dopo l'ispezione doganale.
4 Divieto di cessione
I diritti e i doveri derivanti dal rapporto contrattuale tra ZBAG e la/il cliente non possono essere ceduti, né in tutto né in parte, né trasferiti in altro modo a terzi senza il consenso scritto di ZBAG.
5 clausola salvatoria
Qualora singole norme sui bagagli risultassero o diventassero inefficaci, inapplicabili o invalide, la norma interessata decade soltanto nella misura della sua inapplicabilità o invalidità e deve essere sostituita da una disposizione valida e applicabile che corrisponda il più possibile al significato giuridico ed economico della norma inefficace. Le restanti norme sui bagagli rimangono vincolanti e in vigore. Lo stesso vale, per analogia, qualora tali norme presentino una lacuna.
6 Dritto applicabile e foro competente
Al rapporto contrattuale tra Zermatt Bergbahnen AG e la/il cliente, e a tutti i diritti e gli obblighi da esso derivanti, inclusi gli aspetti relativi alla conclusione e alla validità del contratto, si applica esclusivamente il diritto svizzero, con esclusione del diritto internazionale privato e della Convenzione di Vienna sui contratti di compravendita internazionale di merci.
Il foro esclusivo competente per eventuali controversie o pretese derivanti da o in relazione a questo contratto, inclusa la validità, invalidità, violazione o risoluzione dello stesso, è Visp.
Zermatt, ottobre 2025
Profitto ora
Esperienze, skipass e molto di più
-
Prenota in anticipo e approfita
-
Acquisti online sicuri
-
senza fare la coda in montagna